Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (2 ottobre 2025)
CATT
  • Fra Martino Dotta

    Fra Martino: "Le povertà diffuse chiedono nuove risposte"

    di Cristina Vonzun

    In un Ticino dove la povertà è sempre più ampia anche nella forma di fragilità e ansia sociale, raggiungiamo fra Martino Dotta, cappuccino ticinese che dedica la vita per servire Cristo nei poveri. «Constato un crescente senso di smarrimento da parte di persone che vivono situazioni di fragilità e non intravedono prospettive di miglioramento, già a partire dal proprio contesto personale e famigliare, tantomeno in quello sociale», ci dice fra Martino. Per questa ragione «le persone che si rivolgono al Centro Bethlehem a Lugano o a Casa Martini a Locarno hanno bisogno di essere messe di nuovo al centro dell’attenzione, di sentirsi accolte, di raccontare le loro ansie senza entrare subito in dinamiche educative o terapeutiche, che non sono il nostro scopo. Già un primo ascolto può portare sollievo».

    Ascolto e supporto concreto alle persone fragili

    Ascolto certo, ma anche progetti concreti. Fra Martino ci spiega che a due anni dall’inaugurazione, il Centro Bethlehem ha ampliato i suoi servizi: «Abbiamo esteso gli orari di apertura in settimana. Offriamo pure un servizio di consulenza di base, che si concretizza nel cercare di capire con le persone la loro situazione finanziaria; capire se hanno già attivato gli aiuti pubblici e se li possono attivare e dove si possono rivolgere». Ma perché si fatica a chiedere aiuto? Fra Martino ci risponde con i risultati di un progetto portato avanti in collaborazione con la Sezione del sostegno sociale (SdSS) del Cantone: «Rileviamo che ci sono cittadini svizzeri o residenti che non sanno di avere diritto a determinate prestazioni – pensiamo ai sussidi di cassa malati. Poi ci sono quelli che, per vergogna, non vogliono rivolgersi ai servizi comunali o ad altri enti, come capita spesso alle persone di origine straniera, magari perché hanno scarse o insufficienti conoscenze linguistiche, segno anche di carenza di risorse personali. Un altro problema è l’incapacità a usare i mezzi informatici. Tutte le richieste oggi vanno fatte in formato digitale. Qualcuno ha anche avuto esperienze negative con l’uno o l’altro servizio: il nostro compito è quindi di ristabilire un aggancio con questi servizi». Detto ciò, nel quadro generale, c’è un aumento di richieste finanziarie dirette alla Fondazione Francesco: «Abbiamo un fondo solidarietà, con cui paghiamo fatture scoperte, nella fattispecie quelle di ambito sanitario non assunte dalle Assicurazioni sociali o Casse malati, e quelle di riqualifica professionale. Consegniamo inoltre buoni per la spesa o buoni pasto da consumare al Centro Bethlehem o a Casa Martini».

    Progetti innovativi e sostegno finanziario

    Un secondo progetto che sta a cuore a fra Martino, promosso da febbraio di quest’anno su iniziativa del Rotary Club Lugano-Lago, è il «pasto sospeso». «Si tratta – prosegue il frate cappuccino – di una forma di sostegno ai nostri ospiti privi di mezzi economici. I clienti dei ristoranti che aderiscono al progetto possono fare una donazione tramite un codice QR; quindi, su un conto vincolato specifico per i pasti, che poi consegniamo al Centro Bethlehem ». Per ora il progetto riguarda soprattutto ristoranti del Sottoceneri, ma s’intende promuoverlo anche nel Sopraceneri, legandolo a Casa Martini. Da ultimo, affrontiamo con fra Martino un altro capitolo: l’aumento di persone nel bisogno che si rivolgono ad associazioni di volontariato presenti sul territorio e anche alle parrocchie («sono antenne preziose in tal senso» – sottolinea). Fra Martino auspica che «la condivisione di proposte di servizi di carità ecclesiali entri sempre più in rete, anche con un coordinamento diocesano di tutte queste realtà».

    Il 4 ottobre le Porte Aperte

    Infine, sabato 4 ottobre «porte aperte» al Centro Bethlehem per il secondo anniversario del centro Bethlehem alla Masseria della Solidarietà. Pranzo preparato dal Gruppo carnevale Morcote; musica dal vivo; si festeggia con i prodotti della Masseria; porte aperte fino alle 16. Il programma è valido anche con condizioni meteo avverse. Posteggi allo stadio di Lugano. Sono gradite le prenotazioni a: cb@fondazionefrancesco.ch o telefono 091 605.30.40

    Per aiutare il progetto dei pasti: pastosospeso.ch.

    News correlate