Il primo appuntamento formativo dell’anno pastorale 2024/2025 è il weekend dedicato al “Dialogo nella coppia” (presso il Collegio Pio XI a Lucino/Breganzona). Il weekend sarà condotto dall’équipe dei Frati Francescani di Assisi da sabato 14 settembre (dalle 9.00 alle 18.30) a domenica 15 settembre (dalle 9.00 alle 13.00). Per il sabato 14 settembre è previsto un pranzo con tutti i partecipanti (costo CHF 10 per gli adulti e CHF 5 per i bambini). Sarà attivato il servizio di animazione per i bambini (a partire dai 3 anni di età).
Cari sposi, ogni tempo della vostra vita di coppia - sia che siate nei primi anni di matrimonio o sposi “navigati” - vi chiama a dover re-imparare a dialogare tra voi. Si tratta di una iniziativa con i frati di Assisi, un weekend dal titolo “Il Dialogo di coppia”, che vuole idealmente proseguire quanto proposto lo scorso anno (“Il perdono nella coppia”).
Cambiamo noi, cambia la relazione, cambiano gli eventi che la vita vi mette davanti. Se anche voi avete scoperto l’importanza del dialogo di coppia; se anche voi avete capito che avete sempre da imparare; se state facendo fatica ad incontrarvi e dirvi il bene… vi aspettiamo. Faremo assieme un cammino per aiutarvi a crescere in questa arte tanto preziosa per voi.
Per iscrizioni (entro l'8 settembre) scrivere a: info@pastoralefamiliare.ch
Il porporato austriaco - insigne teologo e collaboratore dei recenti pontefici - rivisita la santità di Giovanni Paolo II a 20 anni dalla morte e ci offre una testimonianza diretta dell'amicizia e stima che legava il papa polacco e lo scomparso vescovo di Lugano.
L'operazione editoriale è firmata da don Arturo Cattaneo e mons. Graziano Borgonovo, con una nuova Prefazione di Rino Fisichella.
Dopo la scomparsa del fondatore, Silvia Scalisi racconta i progetti della Fondazione.