In seguito alla caduta del regime di Assad e alla conquista della capitale siriana Damasco da parte di una coalizione di ribelli guidati da islamisti, l’Opera caritativa internazionale cattolica «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» in un comunicato auspica "una protezione
speciale per le minoranze religiose in Siria". Regina Lynch, presidente esecutivo di ACN International, ha dichiarato: «Chiediamo alla comunità internazionale e ai nuovi governanti della Siria di assicurare la protezione dei diritti fondamentali di tutte le comunità religiose e di garantire la loro libertà di religione, la loro libertà di istruzione e il loro diritto a vivere in pace». Sebbene negli ultimi giorni le minoranze religiose siano state ampiamente rispettate dai ribelli, Lynch ha sottolineato: «L’esperienza passata dimostra che la libertà religiosa può essere fortemente limitata in tempi di instabilità nella regione». «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» è in costante contatto con i suoi partner di progetto in Siria. «Siamo grati che nessuno di loro sia stato ferito durante la rivolta», ha precisato Lynch. «Come Opera caritativa cattolica, continuiamo ad impegnarci per sostenere gli sforzi di aiuto e ricostruzione in Siria», ha proseguito Lynch. «I nostri progetti continueranno a concentrarsi sulla fornitura di aiuti di base, istruzione e sostegno spirituale alla minoranza cristiana più a rischio, promuovendo al contempo la riconciliazione e la speranza». «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» esorta tutte le persone di buona volontà a pregare insieme per la popolazione siriana e a intensificare tutti gli sforzi per garantire che la transizione del potere porti alla giustizia, alla pace e alla dignità per tutti». Secondo i dati della Chiesa locale, negli ultimi anni il numero dei cristiani è diminuito da 2,5 milioni a circa 700.000 persone.
«Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» è un’opera caritativa internazionale cattolica di
diritto pontificio fondata nel 1947. Sostiene i cristiani oppressi e sofferenti in circa 130
Paesi di tutto il mondo attraverso la preghiera, l’informazione e l’azione. I suoi progetti vengono finanziati esclusivamente attraverso donazioni private.
L’Opera caritativa è raccomandata dalla Conferenza dei vescovi svizzeri per le donazioni. Donazioni per la Siria via ACN Svizzera Cysatstrasse 6, 6004 Lucerna, Telefono 041 410 46 70 Email: mail@aiuto-chiesa-che-soffre.ch; Internet : www.aiuto-chiesa-che-soffre.ch
Conto corrente postale 60-29700-0; IBAN 25 0900 0000 6002 9700 0
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.