Nate nel lontano Seicento nella loro composizione attuale - ma certamente di origine più antica - le processioni storiche della Settimana Santa a Mendrisio, straordinario evento culturale e di pietà popolare che continuano ad affascinare con la loro mescolanza di religiosità popolare, misticismo, teatralità e arte sono state iscritte nel patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. La notizia, attesa dopo la candidatura, è arrivata nella giornata del 12 dicembre 2019.
I cittadini di Mendrisio di ogni età vi partecipano come figuranti, rendendosi sempre disponibili. Una tradizione profondamente radicata che, vista da fuori, può sembrare anacronistica, mentre è proprio l'osservanza di un rito tramandato dai padri a far rinascere, puntualmente ogni anno, lo spirito unico che si respira per le antiche strade del borgo, durante le processioni e nei giorni che le precedono.
Migliaia di persone provenienti da ogni dove assistono assorte alle processioni del giovedì santo e del venerdì santo.
I trasparenti sono unici nel loro genere e sono parte integrante della tradizione religiosa e popolare della settimana santa che si celebra a Mendrisio durante il periodo pasquale.