Al centro una reliquia di Sant'Agostino, il grande padre della Chiesa, che insegna a percorrere la via dell’interiorità per trovare Dio e a comprendere la sua Parola con fede e ragione per poi condividerla con gli altri. C'è un prezioso e profondo messaggio da cogliere nella croce pettorale indossata da Leone XIV l'8 maggio, giorno della sua elezione, quando si è presentato al mondo affacciandosi dalla Loggia Centrale della Basilica di San Pietro. Al suo interno si trovano oltre a un frammento delle ossa del vescovo di Ippona, padre spirituale dell’Ordine di San'Agostino, che con la sua Regola e i suoi scritti ha ispirato frati, monache, suore e laici ad abbracciare il Vangelo come costruttori di comunione e promotori del bene comune, altre quattro reliquie: di Santa Monica, sulla parte alta, di San Tommaso da Villanova, sul braccio sinistro, del beato Anselmo Polanco, sul braccio destro, e del venerabile Giuseppe Bartolomeo Menochio alla base.

Un dono della Curia generalizia agostiniana
Le ha scelte il postulatore generale dell'ordine agostiniano Josef Sciberras per il dono che la Curia generalizia ha voluto fare al confratello Robert Prevost il giorno in cui è stato creato cardinale, il 30 settembre 2023, ed evocano figure di santità legate alla famiglia agostiniana che incarnano fedeltà, riforma, servizio e martirio. Il religioso, che ai media vaticani non nasconde la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, racconta che l'allora cardinale Prevost "era emozionato" quando gli è stata consegnata la croce pettorale, durante la festa preparatagli nel refettorio del Collegio internazionale Santa Monica, consapevole che avrebbe avuto al petto le reliquie di Sant'Agostino e della madre Monica. "Il giorno prima del Conclave, martedì scorso, gli ho fatto pervenire un messaggio raccomandandogli di portare la croce che gli avevamo regalato, per avere la protezione dei santi Agostino e Monica - confida padre Sciberras -. Non sono certo che la portasse per il mio suggerimento, ma quando ho visto che l'ha indossata per il giuramento e che l'ha tenuta per affacciarsi dalla basilica vaticana, preferendola ad altre che poteva scegliere ero molto contento".