L'Oratorio di Lugano, anche se chiuso a causa dell'emergenza coronavirus, rimane vicino ai suoi ragazzi, e lo fa con il suo canale Youtube, il suo sito e la sua pagina Facebook. In questo periodo ci viene chiesto di restare distanti ma vicini, proprio per questo l'Oratorio ha attivato la propria TV: si tratta di un canale YouTube in cui man mano appariranno numerosi contributi.
In particolare, questo week-end una nuova puntata del "Brico-Vangelo" e la riproposizione dell'incontro, avvenuto via Skype, tra i ragazzi del gruppo "foreveryoung".
Infine, don Emanuele Di Marco, responsabile dell'Oratorio ma anche dell'Ufficio liturgico della Diocesi, propone anche due sussidi per vivere un’esperienza di preghiera in famiglia e in comunione con tutta la Chiesa, sia per questa quinta Domenica di Quaresima che per la Domenica delle Palme, scaricabili qui. Nel primo contributo, lo schema della preghiera è pensato affinché a guidarla possano essere i genitori, in compagnia dei loro figli. Nel secondo documento, invece, don Emanuele spiega in modo semplice e intuitivo ai ragazzi il significato della Domenica delle Palme: "Si chiama domenica delle Palme e della Passione del Signore perché in essa viene letto il Vangelo dell’entrata di Gesù a Gerusalemme: gli abitanti lo accolgo scuotendo le palme e gli ulivi come segno di festa. Gesù entra a bordo di un puledro e le persone oltre a scuotere i rami, pone dei tappeti per terra per significare la gioia di questa accoglienza".
Entrambi i sussidi sono disponibili su www.liturgiapastorale.ch.
(red)