Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (10 maggio 2025)
CATT
  • COMMENTO

    Leggere la figura di Maria di Nazareth: fede, storia, cultura

    di Ernesto Borghi Maria di Nazareth, madre di Gesù il Cristo, ha avuto e ha una grandissima importanza nella fede cristiana e nella storia della cultura europea e mondiale. Questa figura di credente, "Figlia del tuo Figlio" nella celeberrima espressione dantesca, ha creduto in modo responsabile, gioioso e sofferto nell'amore del Dio di Gesù Cristo, ponendosi come modello di fede per ogni essere umano e in particolare per i cristiani di ogni denominazione. La rivista ticinese "Dialoghi", nel n. 242 (giugno 2016) ha dedicato il suo dossier alla figura di Maria. A partire da oggi ripubblichiamo i contributi di detto dossier, iniziando da quello concernente i dogmi mariani che la tradizione cristiana ha proposto nel corso dei secoli. Seguiranno due presentazioni, una cattolica e un'altra protestante della sua figura, dalla teologia alla vita, e, in terzo luogo, proporremo un intervento di un grande teologo protestante contemporaneo, Paolo Ricca, a commento di quanto proposto da Martin Lutero nel suo commento al "Magnificat" (Lc 1,46-55), uno degli scritti più globalmente apprezzati del riformatore tedesco, a quasi cinquecento anni dall'inizio storico-convenzionale della Riforma protestante. Ringraziamo la redazione di "Dialoghi" per averci dato la possibilità di mettere a disposizione delle lettrici e dei lettori di catt.ch questi saggi. Buona lettura a tutte e a tutti! Scarica e visualizza l'articolo cliccando qui di Ernesto Borghi

    News correlate