La Messa solenne dell'Ascensione, presieduta da Mons. Jean-Marie Lovey vescovo di Sion e prodotta dalla RTS, sarà trasmessa giovedì 9 maggio 2024 alle ore 11 in diretta su RSI La1 e in Eurovisione dalla chiesa di Saint-Nicolas a Hérémence, in Vallese. Il commento in italiano sarà di Chiara Gerosa.
Costruita nel 1971, la chiesa di Hérémence, dedicata a San Nicola di Myr, affettuosamente chiamata "cattedrale di cemento" dagli abitanti del luogo, è considerata la sorella minore della diga della Grande Dixence. Costruita dall'architetto basilese Walter Förderer, questa chiesa in stile brutalista simboleggia il legame degli abitanti di Hérémence con la diga, che ha portato una certa prosperità alla regione. Nel filmato introduttivo, l'operatore pastorale Yvan Delaloye parlerà della Passeggiata della pace, organizzata ogni anno il giorno dell'Ascensione, da Hérémence alla cappella di Pralong sotto la Grande Dixence.
La celebrazione sarà presieduta da Mons. Jean-Marie Lovey, Vescovo di Sion. Predicherà il canonico Pierre-Yves Maillard, Vicario Generale, . A loro si uniranno il parroco locale, abate Etienne Catzeflis e il vicario, abate Andrien Taha.
La parte musicale sarà eseguita dal coro di Saint-Nicolas d'Hérémence, che nel 2024 celebra il suo 50° anniversario. Il coro è diretto da Samuel Emery, e accompagnato all'organo da Anne-Françoise Matthey-Doret e al violino da Vérène Zay.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.