Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (18 settembre 2025)
CATT
  • Il Papa incontra i partecipanti a vari capitoli generali e assemblee

    Papa Leone XIV: “Oggi parlare di obbedienza non è molto di moda”

    “Oggi parlare di obbedienza non è molto di moda: la si considera una rinuncia alla propria libertà. Ma non è così”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i partecipanti ai Capitoli generali e assemblee di varie congregazioni e istituti: Missionari del Preziosissimo Sangue; Società di Maria (Maristi); Frati francescani dell’Immacolata; e Orsoline di Maria Immacolata. “L’obbedienza, nel suo significato più profondo di ascolto fattivo e generoso dell’altro, è un grande atto d’amore con cui si accetta di morire a sé stessi perché il fratello e la sorella possano crescere e vivere”, ha spiegato Leone XIV, sottolineando “lo stretto rapporto che c’è tra obbedienza e amore vero” in sant’Agostino. “Professata e vissuta con fede – ha assicurato il Pontefice – essa traccia un cammino luminoso di donazione, che può aiutare molto il mondo in cui viviamo a riscoprire il valore del sacrificio, la capacità di rapporti duraturi e una maturità nello stare insieme che va oltre il sentire del momento per cementarsi nella fedeltà. L’obbedienza è una scuola di libertà nell’amore”. Ai presenti, il Papa ha raccomandato inoltre l’attenzione ai segni dei tempi. “Senza questo sguardo aperto e sollecito sulle reali esigenze dei fratelli, nessuna delle vostre congregazioni sarebbe mai nata”, ha osservato: “I vostri fondatori e fondatrici sono stati persone capaci di osservare, valutare, amare e poi partire, anche a rischio di grandi sofferenze, anche a costo di rimetterci del proprio, per servire i fratelli nelle loro reali necessità, riconoscendo nell’indigenza del prossimo la voce di Dio. Per questo è importante per voi lavorare nella memoria viva di tali inizi coraggiosi, individuandone potenzialità magari ancora inesplorate, per metterle a frutto nel servizio del ‘qui e adesso’”. “So quanto bene voi fate ogni giorno, in tante parti del mondo, un bene spesso sconosciuto agli occhi degli uomini, ma non a quelli di Dio!”, il ringraziamento finale.

    AgenSIR

    IL TESTO INTEGRALE DELLE PAROLE DEL PAPA

    News correlate