Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (1 luglio 2025)
CATT
  • Robotica: come possono interagire macchine e esseri umani

    “L’accelerazione degli sviluppi recenti della robotica e dell’intelligenza artificiale, nel contesto delle cosiddette tecnologie emergenti e convergenti, solleva complessi quesiti etici che esigono una riflessione interdisciplinare auspicabilmente, almeno su alcuni punti fondamentali, condivisa a livello internazionale in vista di una regolamentazione e una ‘governance’ delle nuove tecnologie”. Ne è convinta Laura Palazzani, docente di biogiuridica e filosofia del diritto all’Università Lumsa, intervenuta alla conferenza stampa di presentazione della lettera del Papa per i 25 anni della Pontificia Accademia per la vita (Pav) e della prossima assemblea della Pav, che si svolgerà in Vaticano, dal 25 al 27 febbraio, sul tema: “Roboetica. Persone, macchine, salute”. Citando i più recenti documenti internazionali sul tema, Palazzani ha fatto notare come i temi centrali oggetto di discussione sono “la tutela della integrità fisica e della dignità dell’uomo, i limiti della cosiddetta ‘autonomia’ dei robots, il problema della interazione uomo/macchina”.

    red/Agensir

    News correlate