This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
11/06/2018 - 11:30
Purtroppo un altro episodio nelle Filippine si inserisce in una scia di sangue, che finora, dall'inizio dell'anno, ha portato in tutto il mondo ben 18 sacerdoti alla morte.
09/04/2018 - 14:30
Ricordare con la preghiera, il digiuno e un gesto concreto di carità tutti i missionari che sono stati uccisi nel mondo, anche quelli sconosciuti ai più, e che hanno versato il loro sangue per il Vangelo. Questa la motivazione che spinse nel 1993 il Movimento Giovanile Missionario delle Pontificie Opere Missionarie italiane a decidere di celebrare annualmente una “Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri”.
26/03/2018 - 7:30
Il presidente delle Pontificie Opere Missionarie: «In Medio Oriente una tragedia che non abbiamo scoperto del tutto».
20/02/2018 - 12:30
A tre anni dal massacro dei 21 giovani copti, è stata edificata e consacrata ad Al Ur, nell’Alto Egitto una cattedrale per i “martiri della fede”. I resti delle vittime, ritrovate in una grotta a Sirte, dopo l’analisi del Dna, saranno esposti al piano terreno dell’edificio. I commenti dei familiari dei martiri.
01/02/2018 - 18:10
L'intervento sulla libertà religiosa del cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.
03/01/2018 - 18:20
Commentando i dati del Dossier Fides sulla testimonianza dei nuovi martiri della fede nel 2017, Gianni Valente, giornalista dell'omonima Agenzia, evidenzia la recrudescenza della violenza, ma anche la memoria che la Chiesa fa di queste persone e l'incoraggiamento a proseguirne il ruolo.
13/11/2017 - 12:10
Elevati ieri agli onori degli altari i martiri membri della Famiglia vincenziana. Il rito presieduto dal cardinale Amato: «Attingiamo alla loro speranza e al loro coraggio».
14/08/2017 - 18:00
Il beato Óscar Arnulfo Romero non soltanto aprì il martirologio dell’anno 1980, ma fu anche il primo vescovo a essere assassinato a El Salvador.
28/06/2017 - 11:39
Ai cristiani “ripugna” l’idea che gli attentatori suicidi possano essere definiti “martiri”: nulla nella loro fine può essere avvicinato all’atteggiamento dei figli di Dio. Lo ha detto il Papa all’udienza generale di oggi in Piazza San Pietro, spiegando che martirio vuol dire testimonianza e fedeltà al Vangelo e esortando a non rispondere “al male col male” perché in mezzo a noi c’è sempre Qualcuno che è “più forte delle mafie” e delle “trame oscure”.