This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
18/11/2024 - 19:27
Domenica scorsa il super tifone Man-Yi ha colpito nuovamente la regione costiera di Aurora, nelle Filippine. I partner di progetto dell’organizzazione svizzera di cooperazione allo sviluppo Azione Quaresimale in questa regione sono stati direttamente coinvolti.
12/10/2022 - 6:11
Il racconto dell'ultimo viaggio nel Paese asiatico di un gruppo di ticinesi e la difficile situazione dopo la pandemia.
22/03/2021 - 14:40
Nell’udienza al Pontificio Collegio Filippino, il Papa riflette sulla fede e sul valore del tempo. Attenzione, dice, alla "mistica delle lamentele".
30/03/2020 - 17:35
Nelle Filippine, il partner di Sacrificio Quaresimale, «Agro-Eco- Philippines» sostiene i contadini nella difesa dei loro diritti. Nella foto: Diego Dela Cruz.
23/09/2019 - 11:09
I sacramenti ai poveri come ai ricchi: da Manila l'iniziativa della diocesi per correggere una credenza che esclude gli ultimi anche dall'avvicinasi a Dio.
23/04/2019 - 12:33
L’epicentro è situato nei pressi della città di Castillejos, circa 100km a nord-ovest di Manila. Oltre 90 persone sono disperse nel crollo di un supermercato a Porac. Dichiarato lo stato di calamità anche a Floridablanca, Guagua, Sasmuan, Lubao e Sta. Rita. Danni in 10 chiese d’interesse storico.
11/06/2018 - 11:30
Purtroppo un altro episodio nelle Filippine si inserisce in una scia di sangue, che finora, dall'inizio dell'anno, ha portato in tutto il mondo ben 18 sacerdoti alla morte.
04/06/2018 - 11:55
Uno degli accusati ha chiesto di poter fornire una nuova deposizione, identificando il gruppo che ha pianificato l'uccisione e il movente. Missionario del Pime: “Dopo le ondate di assassinii e la lunga notte della legge marziale, preghiamo affinché il sole della giustizia e della pace risplenda a Mindanao e in tutto il Paese”.
31/01/2018 - 18:10
“La sensazione di una dittatura strisciante è evocata dall'esperienza passata”. Timori per una svolta autoritaria e mancanza di trasparenza. Cattolici invitati ad essere vigilanti e comprendere i rischi di “un’incauta spinta per la nuova Carta”.