Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (17 ottobre 2025)
  • Fedeli in Piazza San Pietro per l'Angelus del Papa

    Aumentano i fedeli nel mondo, ma calano le vocazioni sacerdotali

    In occasione della 99.ma Giornata Missionaria Mondiale, che si celebrerà domenica 19 ottobre 2025 sul tema "Missionari di speranza tra le genti", come di consueto, l'Agenzia Fides presenta alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo. Tutti i dati contenuti in questo dossier sono tratti dall'ultimo "Annuario Statistico della Chiesa" pubblicato quest'anno, e riguardano tutti i membri della Chiesa cattolica, le strutture pastorali, le attività nel campo sanitario, assistenziale ed educativo.
    I dati contenuti nel volume relativi alla totalità della popolazione mondiale e al numero dei battezzati cattolici sono aggiornati al 30 giugno 2023. Gli altri dati sono aggiornati al 31 dicembre 2023.

    La Chiesa cattolica nel mondo: sintesi dei dati

    Al 30 giugno 2023, la popolazione mondiale contava 7.914.582.000 persone, con un aumento di 75.639.000 unità rispetto all'anno precedente. Si conferma il trend in positivo per tutti i Continenti, compresa l'Europa.

    Alla data del 30 giugno 2023, il numero dei cattolici era pari a 1.405.454.000 persone, con un aumento complessivo di 15.881.000 cattolici rispetto all'anno precedente. Anche in questo caso, l'aumento dei cattolici interessa tutti e cinque i Continenti, compresa l’Europa, dove si rovescia il dato in flessione emerso nella rilevazione precedente, quando si era registrato una diminuzione del numero di cattolici nel 2022 rispetto al 2021.

    Aumento più marcato in Africa

    Come negli anni precedenti, l’aumento di cattolici è più marcato in Africa (+8.309.000) e in America (+5.668.000). Seguono l'Asia (+954.000), l’Europa (+740.000) e l'Oceania (+210.000). La percentuale dei cattolici in seno alla popolazione mondiale è leggermente aumentata (+0,1) rispetto all'anno precedente, ed è pari al 17,8%. Se si considerano uno per uno i singoli Continenti, le variazioni di questo dato rispetto alla rilevazione precedente sono minime. Il numero totale dei Vescovi nel mondo è aumentato di 77 unità rispetto alla rilevazione dell'anno precedente, raggiungendo quota 5.430. Sono aumentati i Vescovi diocesani (+84) e diminuiti i Vescovi religiosi (-7). I Vescovi diocesani sono 4.258, mentre i Vescovi religiosi sono 1.172.

    Preti in diminuzione, salvo in Africa e Asia

    Il numero totale dei sacerdoti nel mondo continua a diminuire: 406.996 (-734 rispetto alla rilevazione precedente). A segnare una diminuzione consistente, ancora una volta, è l'Europa (-2.486), seguita dall'America (-800) e dall’Oceania (-44). Come lo scorso anno, aumenti significativi si registrano in Africa (+1.451) e in Asia (+1.145). I sacerdoti diocesani nel mondo sono diminuiti globalmente di 429 unità, raggiungendo il numero di 278.742. Rovesciando il dato in crescita rilevato nell’anno precedente, diminuiscono anche i sacerdoti religiosi, che dall’ultima rilevazione effettuata risultano essere 128.254 (-305).
    Anche nell'ultima rilevazione annuale i diaconi permanenti nel mondo continuano ad aumentare (+1234), raggiungendo quota 51.433. L'incremento si registra in America (+1257) e in Oceania (+57). Si registrano lievi cali in Asia (-1), Africa (-3) e Europa (-27).

    I religiosi non sacerdoti sono diminuiti di 666 unità rispetto alla rilevazione dell’anno precedente, arrivando al numero totale di 48.748. Le diminuzioni si registrano in Europa (-308), in America (-293), in Asia (-196) e in Oceania (-46), mentre in Africa i religiosi non sacerdoti aumentano (+107).

    Anche nella rilevazione più aggiornata si conferma la tendenza in diminuzione globale del numero delle religiose in atto da tempo: sono 589.423 (-9.730). Gli aumenti sono, ancora una volta, in Africa (+1.804) e in Asia (+46), mentre continuano a diminuire in Europa (-7.338), America (-4.066) e Oceania (-251).

    Vocazioni in calo, ma non in Africa

    Il numero dei seminaristi maggiori, diocesani e religiosi, anche nell'ultima rilevazione annuale effettuata diminuisce: in tutto il Pianeta sono 106.495 (l'anno precedente erano 108.481). Gli aumenti si registrano solamente in Africa (+383), mentre diminuiscono in America (-362), in Asia (-1331), in Europa (-661) e in Oceania (-15).

    Anche il numero totale dei seminaristi minori, diocesani e religiosi, è diminuito raggiungendo quota 95.021 (-140). Nel dettaglio, si ribalta la tendenza in Africa, passando dall’aumento registrato nella precedente rilevazione annuale (+1065) al calo registrato nell’ultima rilevazione (-90). Si registrano diminuzioni anche in Europa (-169) e Oceania (-31), ma un sensibile aumento in Asia (+123) e uno meno marcato in America (+27).

    Le scuole

    Nel campo dell'istruzione e dell’educazione, la Chiesa sostiene nel mondo 74.550 scuole materne frequentate da 7.639.051 alunni; 102.455 scuole primarie per 36.199.844 alunni; 52.085 scuole medie inferiori e superiori per 20.724.361 alunni. Inoltre, 2.688.625 studenti frequentano istituti superiori, e 4.468.875 studenti frequentano Università afferenti alla Chiesa cattolica.

    Gli istituti sanitari, di beneficenza e assistenza connessi alla Chiesa cattolica sono in totale 103.951 e comprendono: 5.377 ospedali e 13.895 dispensari; 504 lebbrosari; 15.566 case per anziani, malati cronici e disabili; 10.858 nurseries; 10.827 consultori matrimoniali; 3.147 centri di educazione o rieducazione sociale e 35.184 istituzioni di altro tipo.

    Le Circoscrizioni ecclesiastiche (ovvero Metropolie, Arcidiocesi, Diocesi, Abbazie territoriali, Vicariati apostolici, Prefetture apostoliche, Missioni sui iuris, Prelature territoriali, Amministrazioni apostoliche e Ordinariati militari) dipendenti dal Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari) sono complessivamente 1.130, secondo l'ultima variazione registrata (+7). La maggior parte delle Circoscrizioni ecclesiastiche affidate al Dicastero con sede a piazza di Spagna si trovano in Africa (530) e in Asia (483). Seguono l'America (71) e l'Oceania (46).

    fonte: fides / catt.ch

    News correlate