La Curia Vescovile di Lugano si prepara a una nuova fase organizzativa. L’Amministratore apostolico, mons. Alain de Raemy oggi, 8 ottobre 2025, ha annunciato - tramite un comunicato stampa - una serie di avvicendamenti e nomine che entreranno in vigore tra novembre e dicembre 2025, segnando un momento significativo per la vita amministrativa e pastorale della Diocesi.
«Questi cambiamenti – spiega mons. De Raemy – sono parte del naturale rinnovamento che accompagna la vita della nostra Chiesa. Desidero ringraziare di cuore chi ha servito con fedeltà e accogliere con gratitudine chi si appresta a nuove responsabilità».
Dal 1° dicembre 2025, don Massimo Gaia sarà attivo al 100% presso la Curia e assumerà il ruolo di Segretario personale del Vescovo, subentrando al signor Lorenzo Bassi, che beneficia del prepensionamento.
Nel medesimo periodo, mons. Nicola Zanini si trasferirà ad Ascona come Amministratore parrocchiale, mentre don Jean-Luc Farine diverrà anche moderator curiae, ossia capo del personale. Fino ad allora, entrambi resteranno “delegati ad omnia”, collaborando strettamente con l’Amministratore apostolico.
Tra i nuovi assetti anche la conferma di don Felice Falco, Vicario giudiziale, che continuerà a essere parroco di Sorengo al 50%. A sostenerlo nel ministero pastorale sarà don Marek Drupka, studente dell’Istituto san Giovanni Paolo II. Don Falco dedicherà l’altro 50% del suo tempo al lavoro per la Diocesi, «considerato l’incremento del carico lavorativo in Curia e presso il Tribunale ecclesiastico».
Dal 1° novembre 2025, lascerà invece gli incarichi diocesani il signor Luca Montagner, che fino ad ora ha ricoperto i ruoli di Addetto stampa, Responsabile della Biblioteca diocesana e Segretario della Commissione di Arte Sacra. Montagner intraprenderà «una nuova sfida professionale». Gli incarichi da lui lasciati saranno riassegnati «quanto prima e comunicati in seguito».
Un altro passaggio riguarda la signora Marinella Ieffa, che ha raggiunto il traguardo della pensione. Il suo incarico di segretariato è stato assunto da Cristina Zanetti, già attiva nel settore Immobiliare della Curia. A completare il team arriva Miryam Manzi, di nuova assunzione, che prenderà in carico la posizione rimasta vacante nello stesso settore.
Mons. De Raemy ha voluto concludere il comunicato con parole di gratitudine: «Ringrazio sinceramente tutte le collaboratrici e i collaboratori che hanno concluso il loro servizio. La loro dedizione ha contribuito in modo prezioso alla missione della nostra Diocesi».
Con queste nomine e ringraziamenti, la Curia Vescovile si prepara ad affrontare con rinnovato slancio il futuro, rafforzando il proprio servizio alla comunità ecclesiale ticinese nel segno della continuità e della corresponsabilità.
fonte: cs curia / catt.ch