Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (9 ottobre 2025)
CATT
  • Pellegrini ticinesi dopo la Santa Messa, davanti alla Cappella dove riposa Santa Gianna Beretta Molla

    Santa Gianna, una vita per la vita: la mostra e la testimonianza che continuano a parlare a Breganzona

    Prosegue fino al 17 ottobre 2025 l’esposizione della mostra fotografica “Santa Gianna Beretta Molla. Una vita per la vita” presso la Chiesa della Trasfigurazione di Breganzona (Via Polar 35). Realizzata dalla Fondazione Santa Gianna Beretta Molla con la collaborazione di Gianna Emanuela Molla, figlia della Santa, e della cugina Rita Beretta per la grafica, la mostra racconta – attraverso immagini e parole – la vita, la fede e la testimonianza di una donna che ha offerto sé stessa “per la vita”. Quest’anno l’esposizione presenta un nuovo pannello che documenta 15 anni di storia del gruppo ticinese “Santa Gianna”, nato proprio a Breganzona nel 2010. Una presenza significativa, che lega la devozione alla Santa lombarda alla vita concreta di tante famiglie ticinesi.

    Un gruppo nato da una preghiera

    Il gruppo ticinese “Santa Gianna” è nato quasi per caso, da una semplice richiesta d’aiuto. Nel 2010 alcune mamme iniziarono a recitare insieme un’Ave Maria per una famiglia in attesa di una bambina con una diagnosi gravissima. Da quel momento, ogni giovedì mattina, la chiesa della Trasfigurazione è divenuta un punto d’incontro per la preghiera, la Messa e la condivisione. Nel tempo, accanto alla recita del rosario e alla Messa, si è aggiunto il “caffè di Santa Gianna”, momento di amicizia e fraternità nel salone parrocchiale. L’appuntamento è quindi ogni giovedì mattina secondo il calendario scolastico: alle 9.00 s. Rosario; 9.30 S. Messa e poi dalle 10 alle 11 il momento conviviale.

    Un cammino che continua

    Nel corso degli anni il gruppo ha organizzato pellegrinaggi nei luoghi di Santa Gianna e ospitato diverse iniziative di preghiera e approfondimento. “Con grande gioia – afferma don Mario Miclos, parroco di Breganzona – indico alle giovani coppie la chiesa della Trasfigurazione e gli incontri del giovedì mattina, alla sequela di Santa Gianna Beretta Molla.”

    Un libro per il centenario

    In occasione dei 100 anni dalla nascita di Santa Gianna (1922-1962), è stato pubblicato in Ticino un libro che raccoglie la storia e le testimonianze del gruppo di Breganzona. Scritto in collaborazione con Gianna Emanuela Molla, il volume raccoglie preghiere, racconti e riflessioni di chi ha partecipato a questa esperienza di fede. “In questo volume sono inscritte le tracce di una sequela a Santa Gianna che hanno aperto orizzonti impensati che vale la pena conoscere, anzi contemplare e seguire”, afferma mons. Willy Volonté, delegato vescovile per la pastorale della famiglia.

    Il libro, disponibile al prezzo di CHF 20.–, può essere acquistato ogni giovedì mattina (10-11) presso il salone sotto la chiesa della Trasfigurazione.

    Un’eredità viva

    La mostra, il gruppo e il libro raccontano una stessa realtà: una fede incarnata nella vita quotidiana, fatta di gesti semplici e di fraternità. A più di sessant’anni dalla sua morte, Santa Gianna Beretta Molla continua a ispirare, a parlare al cuore e a generare vita.

    Chi desidera organizzare una visita guidata alla mostra visibile fino al 17 ottobre può contattare il numero +41 77 422 76 50.

    News correlate