Con l’arrivo dell’estate, le famiglie contadine di montagna devono affrontare un carico di lavoro notevole, a maggior ragione se hanno subito un evento tragico o si trovano in un momento difficile della loro vita. In tali circostanze, Caritas Svizzera offre il supporto di volontari. Attraverso un comunicato stampa, annuncia la possibilità di annunciarsi da subito per questo impegno alpestre.
L’estate è il periodo più intenso per le aziende agricole di montagna. Oltre al lavoro già di per sé faticoso, una malattia improvvisa, un infortunio, un evento meteorologico estremo o la costruzione di una nuova stalla possono spingere le contadine e i contadini al limite delle loro forze. In tali situazioni, Caritas Svizzera interviene fornendo volontari desiderosi di dare un aiuto concreto in fattoria.
La richiesta è elevata: per questa estate, molte famiglie contadine di montagna sono ancora alla ricerca di aiuti. I volontari possono dare una mano in vari ambiti, a seconda delle necessità: dalla fienagione alla mungitura, dalla costruzione di recinzioni ai lavori in stalla o domestici. «I volontari apprezzano l’opportunità di fare attività fisica e di staccare dalla routine quotidiana», dichiara Jessica Pillet, responsabile del progetto Caritas Impegno Alpestre. «Sebbene il lavoro sia duro, è anche considerato molto gratificante. Molti si offrono volontari più volte.»
Ogni anno si cercano circa 1000 persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni, motivate e con una buona forma fisica e mentale. Non sono necessarie conoscenze pregresse in ambito agricolo o nella gestione degli animali. Inoltre, i volontari devono parlare la lingua della famiglia contadina. L’impiego è possibile in tutte e quattro le regioni linguistiche della Svizzera, è gratuito, dura almeno una settimana e include vitto e alloggio.
«L’impegno alpestre è un’esperienza arricchente sia per i volontari che per le famiglie contadine di montagna. Non è raro che nascano amicizie che vanno oltre l’impegno volontario», osserva Jessica Pillet. Su www.impegnoalpestre.ch sono elencate tutte le aziende agricole di montagna che hanno bisogno di aiuto. Gli interessati possono prenotare facilmente il loro impiego online.
Oggi, 9 aprile, i fedeli ticinesi hanno vissuto momenti intensi: l’incontro con le suore custodi della memoria del cardinale Agustoni, la visita alle catacombe e la Messa celebrata a San Paolo fuori le Mura nella quale si è ricordato il diacono Bassi. La fotogallery.
La Santa Sede autorizza i vescovi svizzeri a conservare tutti gli archivi sugli abusi, superando le norme canoniche che prevedevano la distruzione dopo 10 anni. La decisione segue l’indagine del 2023 e mira a garantire trasparenza e giustizia.
Un’indagine rappresentativa lanciata dalla Chiesa cattolica di Zurigo sulla reputazione della Chiesa rivela una forte erosione dell’immagine presso la popolazione in generale, e anche tra i cattolici stessi. Ma il sondaggio contiene anche risultati sorprendenti e positivi.