Sabato 10 maggio, in occasione della celebrazione del XXIX Dies academicus dell’USI, il prof. Adriano Fabris ha ricevuto il premio Raiffeisen Best Teaching Award per essersi distinto nella qualità del suo insegnamento. L’USI Raiffeisen Best Teaching Award è una distinzione che celebra l’eccellenza nella didattica ed è accompagnata da un premio di 10’000 CHF, diviso tra i vincitori. Promosso dal Servizio Qualità e approvato dal Rettorato, il premio si fonda su un processo strutturato che integra valutazioni qualitative e quantitative, con il contributo attivo di docenti e studenti. La sponsorizzazione di Raiffeisen rafforza ulteriormente il valore del riconoscimento
Gli studenti hanno così deciso, premiando “il suo impegno concreto e costante nel garantire un'eccellente offerta formativa negli ambiti dell’Etica, della Storia della Filosofia e della Filosofia delle Religioni, per la straordinaria capacità di favorire un dialogo, tanto accademico quanto umano, tra discipline, metodologie e contesti culturali differenti, per il suo instancabile zelo nella promozione di un dialogo interreligioso efficace e pacifico, per l’elevata qualità dell’insegnamento”.
Adriano Fabris è Professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. Presso la stessa Università è direttore del Centro interdisciplinare di ricerca sulla comunicazione. È direttore dell'Istituto di ricerca ReTe (Religioni e Teologia) dell'Università della Svizzera italiana (USI), Facoltà di Teologia di Lugano. In questo ambito ha promosso ricerche sul dialogo interreligioso, sulle religioni digitali e un Master internazionale online su "Scienza, filosofia e teologia delle religioni" (in lingua italiana e in lingua inglese).
È presidente della Consulta Nazionale di Filosofia e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Golinelli. Attualmente è co-PI del progetto trasversale sull'etica e la deontologia dell'IA del progetto PNRR Fair.
Premiata con il prof. Fabris anche la professoressa Ilaria Espa,Professoressa straordinaria di Diritto internazionale dell’economia presso l’Istituto di diritto dell’USI e ricercatrice presso il World Trade Institute (WTI) dell’Università di Berna della USI.