“Nella Bibbia troviamo descritti tutti i sentimenti del cuore umano” constata Rosalba Manes, biblista e docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Siamo alla vigilia della “Domenica della Parola” indetta dal Papa per sottolineare il valore della Bibbia nella vita cristiana.
Professoressa Manes, da cosa dipende il fascino esercitato ancora oggi dal testo biblico?
Come dice la lettera agli Ebrei siamo davanti
ad una “Parola viva, efficace (potente), tagliente” che nel suo stile narrativo
e nelle sue affermazioni è capace di penetrare l’interiorità umana, di arrivare
al cuore. Nei Salmi, in modo particolare, si incontra questa pluralità di
sentimenti umani: il senso della tristezza, della gioia, la delusione, il senso
dell’insuccesso, come se incontrassimo una descrizione, a tutto tondo, luci e
ombre, della verità dell’uomo e della donna, comprese le loro fragilità. Allo
stesso tempo, il fil rouge biblico è la descrizione di una relazione forte e
appassionata tra Dio e l’uomo, una sorta di fedeltà “inossidabile” che si
coglie anche in quelle pagine che manifestano la disapprovazione divina per gli
atteggiamenti umani: in questo caso lo scopo della Parola di Dio è la
ricreazione dell’alleanza d’amore che si è interrotta.I lettori potrebbero chiedersi, davanti a certi testi biblici, quanto è "Parola di Dio" e quanto
Davanti a queste due espressioni c’è il rischio di essere
indotti a credere
che nella Bibbia ci sia una percentuale di “Parola di Dio” e una percentuale di
“Parola dell’uomo”. In realtà esse esprimono la duplice natura del testo Sacro:
la Bibbia è una comunicazione di Dio che però
accade nella storia concreta e quindi attraverso un linguaggio comprensibile ed
intellegibile, innanzitutto per i contemporanei dei testi e poi, per noi, oggi.
Mi piace pensare alla Parola di Dio come ad una parola “missionaria”, che si
incarna nel vocabolario e nella grammatica umana. È come se questa parola,
questo messaggio, questo desiderio appassionato di Dio di parlare
amichevolmente e con confidenza alla sua creatura, con intimità e amore,
sperimentasse una sorta di processo di inculturazione attraverso un vocabolario
e una grammatica umana, assorbendo così schemi, categorie, usi e costumi umani.
Il vocabolario difficile e ostico che
talvolta incontriamo, rientra quindi in questa dinamica di incontro tra Dio e
l’uomo.Si incontrano, infatti, espressioni e vicende di violenza e guerra, che lasciano il lettore quantomeno
È vero che il testo biblico
assorbe la passione per la guerra, tipica di una certa fase storica della
civiltà. Di fatto è come se questa Parola di Dio dialogasse con la cultura umana
sperimentando due fasi: l’adattamento, quindi il messaggio alto di Dio che si
adatta a categorie, schemi, vocabolari, definizioni, parole chiave umane e al
tempo stesso, adattandosi, mostra la facoltà di purificarle, di ammorbidire e
ridare forma alle stesse.Al tempo della rete tutti possono accedere a commenti online a testi biblici. Questo alimenta l’indipendenza ma anche un certo individualismo. Qual è il metodo migliore per avvicinarsi ad un
La lettura personale e quella comunitaria sono due poli coessenziali perché fanno parte della genesi stessa del testo sacro: nato in contesto comunitario per una comunità e – allo stesso tempo- capace di consentire un incontro edificante anche al singolo. La stessa tradizione della patristica e il Concilio Vaticano II evidenziano l’indispensabile unità di entrambi: se è vero che nella solitudine e nel silenzio posso far risuonare degli aspetti validi per la mia vita, necessito però della dimensione di discepolato di una comunità che aiuta a leggere il testo, per coglierne la pienezza di significato. Qui è importante il ruolo di chi spezza la Parola negli incontri di lectio divina, ma soprattutto del presbitero nell’omelia. Come ci ricorda l’Evangelii Gaudium è necessario che l’omelia sia un dialogo tra i cuori e che il predicatore sia un contemplativo, sia della Parola che del popolo.
I testi biblici sono stati redatti sostanzialmente da uomini. Di conseguenza, qualcuno potrebbe sollevare un’obiezione, ravvisando forse una “stonatura davanti ad un commento femminile al testo…
È vero che il contesto culturale
tipico del patriarcato ebraico era quello, ma è anche vero che in tante pagine
bibliche si avverte un’attenzione al femminile e uno spazio per la donna. Questo
aspetto è più esplicito nel Nuovo Testamento: il discepolato di Gesù si apre
alla sequela da parte di donne e Paolo conferma questo sviluppo nella missione
di evangelizzazione. Poi c’è un secondo elemento. Gregorio Magno fa presente che
la Bibbia cresce con chi la legge, quindi ogni lettore nel suo atto di lettura,
soprattutto se è credente, dà il suo apporto al testo Sacro, in una dinamica di
mutua crescita. Il lettore, infatti, cresce leggendo la Scrittura quando entra
nella profondità della storia sacra, ritrovandovi al suo interno la propria
storia personale. Al tempo stesso è la Bibbia a crescere con chi la legge,
perché ogni lettore, in forza anche del suo cammino di fede, del suo bagaglio,
della sua esperienza di comunione con Dio e con i fratelli e le sorelle, dà il
suo apporto. Quindi, chiunque si accosti al testo dà il suo apporto, che sia un
uomo o che sia una donna, e fa esperienza di mutua crescita tra il testo e il
lettore e il testo e la lettrice.Quale potrebbe essere un apporto femminile nel commento al testo Sacro?
Sicuramente quando una donna
legge il testo biblico sarà portata a cogliere alcuni aspetti, ad esempio la
passione di Dio per la custodia e la generazione della vita, per la
compassione, per l’attenzione alle categorie più marginali. Fin dal disegno
della creazione, l’alleanza di Dio con la creatura corre a due voci, passa
dalla sinergia tra il maschile e il femminile. Questo si ritrova in un libro
che è al cuore del Primo Testamento: il Cantico dei Cantici. In esso, Dio parla
usando il linguaggio della relazionalità armonica tra l’uomo e la donna. Se
guardiamo all’ordine della redenzione, incontriamo nuovamente questa sinergia
tra maschile e femminile, sia nell’esperienza della famiglia di Nazareth, sia
nell’annuncio del Vangelo: i discepoli sono uomini, ma accanto a loro c’è anche
la figura di Maria di Magdala. Quindi il messaggio della rivelazione corre a
due voci ed è bello che oggi, uomini e donne, teologi e teologhe, commentino la
Scrittura mostrandone la ricchezza polifonica. Un’unica avvertenza però: se si insiste
molto sul commento femminile come se fosse “migliore”, allora si scivola in un’alterazione
del significato del testo.Ci sono non credenti che traducono e commentano testi biblici. Un autore molto noto al grande pubblico è Erri De Luca. Cosa significa il fatto che la comprensione di questi testi possa essere arricchita anche da chi non si riconosce parte di una comunità di
Un non credente che conosce le lingue bibliche può destreggiarsi nella messa in luce del significato anche più letterale di alcuni vocaboli ed ha l’opportunità di coglierne il valore culturale, antropologico ed esistenziale. Siamo davanti ad una lettura comunque arricchente, ma che non perviene all’incontro intimo con un Tu, questo perché il non credente si ferma sulla soglia della fede. Evidentemente è anche vero che questa Parola di Dio che si esprime in parole umane, va purificata -come abbiamo sottolineato sopra- attraverso un’interpretazione che implica il discepolato comunitario.
Cristina Vonzun