Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (29 luglio 2025)
CATT
  • Don Andrea Lafranchini

    È tornato alla Casa del Padre don Andrea Lafranchi

    Nel pomeriggio di lunedì 28 luglio, presso la Clinica Santa Chiara a Locarno è deceduto il Presbitero Don Andrea Lafranchi.

    Attinente di Medeglia, era nato il 16 maggio 1928 e dopo alcuni anni di lavoro nell’edilizia, quale muratore, era entrato nel Seminario San Carlo di Lugano per iniziare il cammino di studio e di preparazione al Presbiterato. Con lui entravano in quegli anni in Seminario Emilio Conrad e Ilario Bernasconi, che pure avevano deciso di seguire la chiamata del Signore dopo un tempo di lavoro, il primo quale elettricista, il secondo quale panettiere. Tre “vocazioni adulte”, che tanto bene hanno compiuto nella Vigna del Signore. Per loro, considerate età e precedente preparazione, i Superiori del Seminario avevano saggiamente proposto un preliminare itinerario di studio prima del cammino filosofico e teologico.

    Don Andrea riceveva l’ordinazione presbiterale il 28 giugno 1958, a 30 anni e, nel settembre successivo, gli venivano affidate le Parrocchie di Sant’Antonino e Pianezzo in Valle Morobbia, mentre nell’autunno del 1966 veniva inviato quale parroco a Claro, con il suo servizio pastorale esteso negli anni successivi anche alla Comunità di Preonzo.

    Nell’autunno del 1978 iniziava la sua lunga e feconda stagione pastorale nelle Parrocchie di Tenero e Contra.

    Diversi inoltre gli impegni da lui assunti lungo gli anni in ambito diocesano, dapprima quale delegato dell’insegnamento religioso scolastico per il Vicariato del Locarnese, del quale, nel settembre 1983, diveniva Vicario Foraneo. Ha prestato inoltre il suo apprezzato servizio quale membro dell’Ufficio Diocesano Pellegrinaggi e del Consiglio del Clero. 

    Nel 2010 lasciava i vari incarichi per motivi di età, continuando a risiedere a Tenero e rimanendo ben volentieri a disposizione per collaborazioni e supplenze.

    Lascia il ricordo di un presbitero molto attivo, cordiale e aperto al dialogo, come pure particolarmente sensibile alla riforma liturgica giunta con il Concilio, ma peraltro già ben anticipata negli anni Cinquanta dalla Diocesi di Lugano. A questa sua sensibilità liturgica vanno ricondotti i restauri delle chiese  parrocchiali di Claro e di Tenero, negli anni del suo impegno pastorale in queste Comunità.

    Ora vive nella luce della Pasqua che ha tanto testimoniato lungo il suo cammino terreno con sincerità e altrettanto entusiasmo. 

    I suoi Funerali, presieduti dal Vescovo Pier Giacomo, suo compagno di strada vocazionale, saranno celebrati nella chiesa parrocchiale di Tenero, giovedì 31 luglio 2025 alle ore 10.00. Seguirà la cremazione in forma privata. Don Andrea riposerà nel cimitero di Medeglia, assieme alla sorella, suor Beatrice.

    News correlate