In occasione della domenica dei media 2025 (31 maggio e 1. giugno) voluta dalla Chiesa cattolica per sensibilizzare ad una buona comunicazione, viene attribuito da parte della Chiesa Cattolica in Svizzera, specificatamente per la Svizzera italiana, il premio Good News 2025. Il premio viene conferito ad una realtà rappresentata in uno dei servizi selezionati dalla nostra redazione che a parere del pubblico rappresenti una “buona notizia” per la società di oggi. Il premio di 1000 franchi va alla realtà che avrà raccolto più voti da parte del pubblico. Coloro che esprimono il voto partecipano a loro volta al concorso: uno di loro potrà vincere un Tablet che sarà estratto tra i votanti. I servizi giornalistici votati sono abbinati a delle realtà sociali di ispirazione cristiana. Il servizio più votato farà vincere franchi 1000.– alla realtà sociale abbinata.
Per votare invia una mail a concorsobnotizie@gmail.com indicando il titolo del servizio che hai scelto e il tuo cognome e nome e numero di telefono. Ultimo termine per votare: il 6 giugno 2025.
I tre servizi giornalistici in concorso sono i seguenti:
1. Vallemaggia, servizio TV
Il servizio di Strada Regina del 5 ottobre 2024 che visita la Vallemaggia a 3 mesi dal disastro ambientale che l’ha colpita. Ripartire in valle maggia vuol dire anche recuperare il prezioso patrimonio culturale di questi luoghi sinistrati. Per la prima volta un servizio tv ha documentato il censimento dei beni culturali, in particolare di quelli religiosi: tesori scomparsi per sempre e tesori ritrovati. L'associazione APAV per la protezione del patrimonio artistico e architettonico di Vallemaggia, ha fatto/sta facendo un grande lavoro per la tutela dei beni, anche ecclesiastici.
2. Daniel Pittet, servizio radiofonico
Il servizio radiofonico di Chiese in diretta del 9 febbraio 2025 racconta la storia dello svizzero Daniel Pittet. Nella sua vita ha vissuto sofferenze tremende: per quattro anni, fra gli 8 e i 12 anni, è stato abusato da un frate. Oggi però è diventato diacono permanente nella Diocesi di Losanna Ginevra e Friburgo. Ha creato l’associazione non-nein-no.ch che si occupa di prevenzione agli abusi.
Ascolta la puntata di Chiese in diretta del 9 febbraio 2025
3. Fondazione dr. Maggi a Mada, reportage di catt.ch e Catholica/cdt
Nell’approfondimento di Catholica e catt.ch del 17 gennaio 2025, abbiamo raccontato gli sviluppi attuali dell’opera umanitaria che nell’estremo nord del Camerun, con enormi bisogni sanitari, a Mada, il dottor Giuseppe Maggi (1910-1988), medico ticinese originario di Caneggio, ispirato da ideali cristiani e umanitari, decise di costruire, nel 1975. Qui sorge il suo sesto ospedale nel Paese, un’opera umanitaria tutt’ora viva, che l’associazione Hôpital Helvétique de Mada (HHM), con il sostegno della Fondazione «Opera Umanitaria Dr. Maggi», porta avanti dal Ticino, insieme alla squadra direttiva, presente in loco.