Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (30 aprile 2025)
CATT
  • Giardino storico al Papio di Ascona

    Il Giardino del Collegio Papio rinasce nella bellezza della storia

    Mercoledì 30 aprile, nel suggestivo scenario di Ascona, il Collegio Papio ha riaperto ufficialmente il suo storico giardino, completamente restaurato e riqualificato. Un evento significativo che ha riunito autorità, benefattori e maestranze, tutti uniti nel celebrare la rinascita di uno spazio che unisce storia, cultura e spiritualità.

    Dopo i lavori di ampliamento conclusisi nel gennaio 2021 con l’inaugurazione della nuova ala del Collegio (mensa e cucine), era infatti diventato necessario intervenire sul giardino, compromesso dal precedente cantiere. L'attuale rettore, don Patrizio Foletti, insieme al suo successore prof. Adrian Pablé, ha accolto circa quaranta invitati, tra cui rappresentanti istituzionali e privati cittadini che hanno reso possibile questo importante restauro.

    «Questo progetto è stato possibile grazie al generoso sostegno di enti cantonali e federali, enti locali come comune, parrocchia e patriziato, sette fondazioni e numerosi benefattori privati», ha sottolineato Maurizio Checchi, presidente dell’Associazione Amici del Collegio Papio. Il restauro, costato circa 1,9 milioni di franchi, è stato interamente coperto da contributi esterni, senza incidere sui conti della Fondazione Collegio Papio.

    L'architetto Endrio Ruggiero, capo dell’Ufficio dei Beni Culturali cantonale, ha evidenziato il valore unico dell’intervento: «Se di solito si recuperano edifici o manufatti, qui abbiamo restituito alla comunità uno spazio aperto, un luogo di memoria e incontro».

    Il team composto dagli studi Giraudi Radczuweit Architetti e Dionea SA, insieme all'ingegner Stanislao Pawlowski, ha illustrato le fasi del progetto, frutto anche di un approfondito lavoro di ricerca storica svolto da Flavio Zappa e Sonia Fornera Dazio di Orizzonti Alpini. Il percorso di recupero sarà documentato in una mostra presso il Museo Parrocchiale nella chiesa di San Sebastiano ad Ascona.

    A coronare l’inaugurazione, la posa di una targa commemorativa con i nomi dei benefattori, simbolo di gratitudine verso coloro che hanno contribuito a restituire al Collegio Papio un pezzo importante della sua storia e della sua identità.

    La riqualificazione del giardino rappresenta così un esempio significativo di collaborazione virtuosa tra istituzioni, privati e comunità, per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico e spirituale del Ticino.

    News correlate