“Un vero dono! - afferma don Emanuele Di Marco – delegato del vescovo di Lugano per le trasmissioni liturgiche - che ormai da alcuni anni accompagna diverse volte all’anno la Celebrazione eucaristica al Cristo risorto di Lugano, alle 9.05. La Santa Messa è trasmessa in diretta Radio dalla rete nazionale (RSI) ed è ascoltata da molte persone che, approfittando dell’opportunità, seguono la Santa Messa dalla casa per anziani o dalle proprie dimore. Questo particolare servizio richiede il coinvolgimento di celebranti e cori che sappiano tenere i tempi radiofonici e nel contempo possano offrire un servizio adeguato. Tra i diversi cori parrocchiali, “Note di dono” porta un tono di freschezza e gioia. Il repertorio è variato e diverso rispetto alla maggior parte delle proposte; l’intervento di diversi strumenti musicali consente una ricchezza ulteriore. È una gioia poter contare su una presenza così valida e positiva”.
Il gruppo musicale NOTE DI DONO è nato nel 1992 dalla spiritualità di comunione del Movimento dei Focolari. Coinvolgendo persone spinte dall’amore evangelico a donare i propri talenti vocali e musicali è iniziato oltre trent'anni fa questo progetto: portare una risposta concreta e di luce alla povertà di tanti nostri fratelli nel mondo.
Il coro si presta per animare ogni tipo di liturgia: messe festive, battesimi, cresime, prime comunioni ed anche funerali. Promuove la cultura del dare e, contando sulla generosità delle comunità che lo coinvolgono, ogni centesimo è diretto a sostenere alcuni progetti in collaborazione con l’associazione AMU (Azione Mondo Unito) che fa capo al Movimento dei Focolari.
Così - per citare alcuni progetti - nel 2014 il ricavato ha contribuito alla costruzione di una scuola a Bolivar sulle Ande a 3200 metri di altezza. Padre Emeterio, parroco e direttore della nuova scuola, in occasione di un viaggio in Italia ha voluto conoscere i membri del coro per ringraziarli dell’aiuto mostrando loro foto e filmati dall’inizio alla fine del progetto.
Altrettanto importante è stato il sostegno al Centro Nest in Pakistan che accoglie ed aiuta il popolo Bangri. Attualmente il coro sta seguendo e sostenendo un progetto in Burundi chiamato “Acqua fonte di vita”.
Da diversi anni l’attività del coro "Note di Dono" assicura il proprio contributo alla Chiesa cattolica della Diocesi di Lugano:
-collaborando con l’ufficio pastorale diocesano e con le altre corali liturgiche presenti in diocesi per l’animazione delle messe che vengono trasmesse alla radio;
-partecipando secondo disponibilità ad altri eventi diocesani, come ad esempio la celebrazione annuale del 1 agosto sul passo del San Gottardo per la Festa Nazionale quando i cantori si inseriscono con altri nel gruppo musicale che si crea per l’occasione.
Un cammino di fede per i più giovani: Messa delle Palme il 13 aprile, cena ebraica il 15 aprile per le elementari, Via Crucis al Parco Ciani e celebrazione del Sabato Santo il 16 aprile.
L'Amministratore apostolico, durante la Settimana Santa, guiderà le celebrazioni: Cammino della Speranza (12/4), Messa delle Palme (13/4), Messa crismale e in Coena Domini (17/4), Liturgia della Passione (18/4), Veglia Pasquale (19/4), Santa Messa di Pasqua (20/4).
A "Strada Regina" sabato e "Chiese in diretta" domenica il pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo della Speranza.