La chiesa di Lindenberg, vicino a Friburgo in Brisgovia, ha installato una campana denominata “san Nicolao della Flüe” (Bruder Klaus). Da 70 anni, la parrocchia tedesca propone ai pellegrini di pregare per la pace sull’ispirazione del santo patrono della Svizzera.
Mons. Stephan Burger, arcivescovo di Friburgo, il 20 luglio 2025, ha consacrato la nuova campana della pace durante una messa festiva, ha annunciato la diocesi, come riferito dall’agenzia di stampa KNA. La campana della pace “Bruder Klaus” è stata così nominata in onore del santo obvaldese Nicolao della Flüe (1417-1487), sotto il cui patrocinio sono state poste le veglie di preghiera di Lindenberg.
Il santo patrono della Svizzera gode di grande popolarità nel sud della Germania. È conosciuto come un eminente artefice di pace, avendo effettuato con successo una mediazione per evitare un conflitto tra cantoni confederati.
Per scongiurare la guerra mondiale
La nuova campana sarà installata in un piccolo campanile situato accanto alla chiesa, che è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato nella diocesi di Friburgo. Verrà suonata ogni sera dai partecipanti alla veglia di preghiera. La prima veglia a Lindenberg ha avuto luogo all’inizio del 1955. Fu istituita da parrocchiani segnati dalla Seconda Guerra Mondiale.
Un gruppo di una ventina di uomini si reca regolarmente nel santuario. Si danno il cambio a gruppi di due o tre, mantenendo la preghiera giorno e notte nella chiesa. Nel 2024, 760 uomini distribuiti in 44 gruppi hanno partecipato alle veglie.
(cath.ch/kath/kna/arch/rz/traduzione catt.ch)