Si festeggia San Carlo Borromeo, patrono della diocesi, il 3 e 4 novembre con appuntamenti aperti a tutti. Carlo Borromeo, canonizzato nel 1610 da papa Paolo V, era nato il 2 ottobre 1538 nella Rocca dei Borromeo, signori del lago Maggiore e delle terre rivierasche e aveva chiuso il suo generoso cammino terreno il 3 novembre 1584, a soli 46 anni. Alla guida delle ricchezze famigliari, preferì il servizio alla Chiesa. Nel 1563 veniva consacrato Vescovo e nel 1566 prendeva possesso dell’allora arcidiocesi di Milano, che si estendeva alle terre lombarde, venete, genovesi e svizzere. Pastore instancabile ne visitò più volte il vasto territorio, comprese le valli dell’alto Ticino, incurante dei tanti sacrifici che la sua missione comportava.
Gli appuntamenti
Per sottolineare particolarmente questa ricorrenza che lega il Ticino alla diocesi di Milano anche mediante il rito ambrosiano, la Messa delle ore 20.00 in Cattedrale il 4 novembre celebrata dal vescovo Alai. Si tratterà di una occasione particolarmente solenne e significativa anche perchè in rito ambrosiano, fatto non consueta per i fedeli che frequentano abitualmente San Lorenzo e sono abituati al rito romano.
Altre celebrazioni presso la chiesa di San Giuseppe a Lugano:
3 novembre ore 18.45: primi vespri della solennità di San Carlo
4 novembre ore 7.10: lodi e messa della solennità di San Carlo
red