Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (22 agosto 2025)
CATT
  • La Svizzera sosterrà la riforma fiscale dei Paesi in via di sviluppo

    Le entrate fiscali nei Paesi in via di sviluppo sono generalmente molto basse. Aumentandole, questi Paesi potrebbero soddisfare meglio le esigenze di base delle loro popolazioni e ridurre la loro dipendenza dagli aiuti allo sviluppo. Nella riunione del 18 ottobre 2023, il Consiglio federale ha deciso che la Svizzera fornirà fino a 28,5 milioni di franchi svizzeri da qui al 2028 per sostenere i Paesi in via di sviluppo nella riforma dei loro sistemi fiscali.

    I governi utilizzano le loro entrate, in particolare quelle fiscali, per investire nello sviluppo sociale ed economico, ridurre la povertà, fornire servizi pubblici e alleviare le crisi nei loro Paesi. Tuttavia, nei Paesi in via di sviluppo le entrate fiscali rappresentano solo il 10-14% del PIL, rispetto al 20-30% dei Paesi più prosperi.

    Questa bassa percentuale è dovuta a varie debolezze dei loro sistemi fiscali, come gli alti livelli di evasione fiscale, l'insufficiente capacità delle amministrazioni fiscali, le frodi o le grandi dimensioni del settore informale e la corruzione.

    La Segreteria di Stato per l'economia (SECO) ha istituito un nuovo Programma fiscale svizzero per i Paesi in via di sviluppo (STP4D). La Confederazione ha tuttavia precisato che non sono previsti nuovi fondi, ma che il programma sarà finanziato con le risorse già destinate alla cooperazione allo sviluppo economico.

    Il programma STP4D comprende i principali programmi fiscali multilaterali del Fondo Monetario Internazionale (FMI), della Banca Mondiale e dell'OCSE. La decisione di consolidare le attività fiscali della SECO è stata motivata in particolare dalla complessità delle riforme fiscali, dal gran numero di fornitori di assistenza tecnica e dagli insegnamenti tratti dai precedenti programmi fiscali.

    Il nuovo programma consentirà alla SECO di gestire meglio le attività fiscali e di garantire un uso efficiente e coerente delle risorse. Inoltre, faciliterà la comunicazione con le autorità e con gli altri donatori e partner di sviluppo.

    (cath.ch/com/mp/traduzione e adattamento catt.ch)

    Maurice Page

    News correlate