In Svizzera attualmente vivono circa 700mila cittadini con passaporto italiano. Sono attive 42 Missioni cattoliche di lingua italiana con 53 sacerdoti per l’assistenza ai connazionali qui residenti. Le Missioni cattoliche di Lingua Italiana si ritrovano dal 20 al 23 ottobre 2025, al Seminario vescovile di Bergamo per il convegno nazionale “Essere Chiesa oggi in Svizzera alla luce del nuovo fenomeno migratorio. Opportunità e sfide per una pastorale di comunione e di interculturalità”.
In Svizzera circa il 40% della popolazione cattolica proviene da altri Paesi. Questa molteplicità di provenienza, di culture, di lingue, di tradizioni e di riti liturgici apporta un colore tipico che è la sua identità propria alla Chiesa che è in Svizzera, sottolinea la Delegazione delle Missioni cattoliche di lingua italiana presentando l’incontro: “Resta da far accogliere questa realtà come opportunità”. Da qui l’importanza di questo convegno e l’attualità del tema attraverso cui “vogliamo dare un contributo”. Il programma prevede alcune relazioni e testimonianze affidate a sacerdoti che in Europa sono impegnate nella pastorale con gli italiani emigrati.
fonte: sir