L’appuntamento annuale del Movimento Parrocchiale tenutosi domenica scorsa, 8 settembre 2024, a Rivera, ha visto la partecipazione di un centinaio di persone ed è stato un'occasione interessante di confronto, scambio d'esperienze e ascolto di testimonianze dal mondo delle parrocchie.
Nel primo momento è stata ripresa una meditazione di Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, dal titolo: “Un annuncio che si vede, si tocca, si sente”.
Ecco un passaggio: ”Vieni e vedi” (Gv. 1,46), risponde Filippo a Natanaele che lo interroga dubbioso su Gesù. Pure oggi abbiamo bisogno di vedere, di toccare con mano la coerenza tra parola e vita, di avvertire la presenza di Dio, è questo ciò che il nostro mondo aspetta: “essere” prima di “parlare”.
All'incontro erano presenti degli amici giunti da Vallo Torinese (Piemonte) che dal 1967 sperimentano nella loro parrocchia quanto l’amore reciproco e la regola d’oro (“fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”), condiviso anche con chi ha altri riferimenti religiosi, politici ed ideologici; questo approccio ha un impatto forte sulla vita comunitaria. Non ci sono formule, modelli e soluzioni pronte o facilmente copiabili, ogni situazione ogni contesto sociale ed ecclesiale ha così l’occasione di sperimentare e scoprire anche nelle piccole cose la propria via.
Nel momento a gruppi i partecipanti hanno scambiato le loro esperienze e difficoltà ma anche e soprattutto cammini e approcci che dimostrano la variegata offerta che le nostre, anche piccole comunità, sperimentano nel quotidiano. È proprio vero: durante questo pomeriggio insieme i convenuti all'incontro hanno sperimentato stupiti, “il rumore - tenue ma deciso – della foresta che cresce”.
L’incontro si è concluso con l’intervento del Vescovo Alain de Raemy che ha detto della sua esperienza di parrocchia, scoperta solo dopo l’ordinazione sacerdotale, aggiungendo come sia stato il più bel tempo della sua vita. Ha quindi voluto conoscere e capire le esperienze dei presenti in ambito parrocchiale, ascoltare testimonianze, domande e dubbi e si è chiesto quanto l’esperienza vissuta a Vallo Torinese sia proponibile anche qui in Ticino.
Un cammino di fede per i più giovani: Messa delle Palme il 13 aprile, cena ebraica il 15 aprile per le elementari, Via Crucis al Parco Ciani e celebrazione del Sabato Santo il 16 aprile.
L'Amministratore apostolico, durante la Settimana Santa, guiderà le celebrazioni: Cammino della Speranza (12/4), Messa delle Palme (13/4), Messa crismale e in Coena Domini (17/4), Liturgia della Passione (18/4), Veglia Pasquale (19/4), Santa Messa di Pasqua (20/4).
A "Strada Regina" sabato e "Chiese in diretta" domenica il pellegrinaggio della Diocesi di Lugano per il Giubileo della Speranza.