Rinviati lo scorso marzo per l’insorgere della pandemia di coronavirus, i Vesperali (l’appuntamento annuale con la musica di contenuto spirituale che l’Associazione Amici della Musica in Cattedrale organizza dal 1984) intendono “salvare” due terzi del programma, ossia due manifestazioni su tre. E propongono questi appuntamenti:
Domenica 6 settembre 2020, alle ore 18, in Cattedrale, la Compagnia Teatrodanza di Tiziana Arnaboldi, Ascona, presenterà “Danza e mistero”, in memoria della danzatrice Charlotte Bara (1901-1986), protagonista di indimenticate sessioni di “danza sacra” nell’Ascona tra le due guerre. La testimonianza sarà tenuta dalla teologa e musicologa Chiara Bertoglio di Torino.
Domenica 13 settembre 2020, pure alle 18, in Cattedrale, Diego Fasolis dirigerà un programma tutto dedicato al compositore napoletano Alessandro Scarlatti (1660-1725): in particolare lo “Stabat Mater”, una “Salve Regina” e l’inno “Est dies trophei”. Ne saranno interpreti Claudia Urru, soprano, e Lucia Cirillo, mezzosoprano, insieme con I Barocchisti e il Coro della RSI. La testimonianza verrà pronunciata dallo scrittore chiassese Alberto Nessi.
Attenzione! I Vesperali sono come sempre a entrata gratuita, ma quest’anno sono tenuti a osservare le norme di prudenza dettate dall’autorità competente:
È necessario iscriversi, inviando una mail all’indirizzo info@vesperali.ch comunicando nome, cognome, numero di telefono, per permettere il tracciamento;
il controllo sarà eseguito all’ingresso, con precedenza a chi si sarà iscritto; non saranno ammesse più di 150 persone;
all’interno della Cattedrale si dovrà portare la mascherina e i posti saranno distanziati. Il programma di sala sarà pubblicato nel sito vesperali.ch e disponibile all’interno.
Informazioni: www.vesperali.ch / enrico.morresi@sunrise.ch / E.M. telefono 091 966 00 73