L’Ottobre Missionario è la più grande azione di solidarietà dei cattolici a livello globale. Ogni anno, in ottobre, la Chiesa invita tutti i fedeli alla corresponsabilità per quanto riguarda i numerosi progetti delle Chiese locali nel Sud del mondo. Nel 2025, con il motto «Missionari di Speranza tra le genti», Missio Svizzera pone l’accento in particolare sull’Asia meridionale e sud-orientale, con il direttore nazionale di Missio Bangladesh come ospite speciale. Punto culminante del mese sarà la Giornata Missionaria Mondiale di domenica 19 ottobre.
Al centro della campagna di quest’anno si trovano Bangladesh, Myanmar e Laos. In questi Paesi i cristiani vivono spesso come piccole minoranze svantaggiate. Sono esposti a discriminazioni, povertà e insicurezza e tuttavia la Chiesa cresce, sostenuta da una fede viva, dalla forza della comunità e da una speranza che sa spostare le montagne.
Un segno mondiale di comunione
L’Ottobre Missionario e, in particolare, la Giornata Missionaria Mondiale del 19 ottobre 2025 invitano a far parte di questa solidarietà universale. Nella preghiera, nella liturgia e nelle azioni concrete si rende tangibile il legame con le persone del Sud globale. Nascono così ponti di solidarietà che uniscono i continenti che sono segni forti di una speranza vissuta.
Nel suo messaggio per la 99ª Giornata Missionaria Mondiale, il compianto papa Francesco incoraggia i cattolici di tutto il mondo a seguire l’esempio di Gesù: il primo «Missionario della speranza», che si avvicina ai poveri e ai sofferenti per «curare le loro ferite con l’olio della consolazione e il vino della speranza». La Giornata Missionaria Mondiale è un invito alle parrocchie a donare speranza con una testimonianza credibile e una solidarietà concreta.
Missio – aiutare ovunque ci sia un bisogno grande
Missio Svizzera fa parte della rete globale delle Pontificie Opere Missionarie, attiva in oltre 1'100 diocesi in regioni del mondo particolarmente svantaggiate. Come ha sottolineato papa Leone XIV nel suo discorso ai direttori nazionali di Missio riuniti a Roma lo scorso maggio, essi devono essere «lievito dello zelo missionario all’interno del Popolo di Dio» e quindi segni viventi di una Chiesa che si dona per gli altri.
Grazie alla colletta della Giornata Missionaria Mondiale e alle donazioni individuali, Missio Svizzera può sostenere progetti pastorali, sociali, educativi e diaconali nelle diocesi del Sud globale, sostenendo le persone sul posto: sacerdoti, religiose e religiosi, catechiste e catechisti, come pure numerosi laici e laiche impegnati che portano speranza.
Progetti della campagna 2025
Al centro della campagna di raccolta fondi in Svizzera per l’Ottobre Missionario2025 vi sono progetti in Bangladesh. Missio sostiene, tra gli altri, un’iniziativa per i bambini di strada a Dhaka, che offre loro vicinanza, istruzione e protezione. Un altro progetto riguarda l’ampliamento urgente di un seminario sovraffollato, al fine di garantire la formazione dei futuri sacerdoti per la cura pastorale. Inoltre, un programma è rivolto a madri e bambini con background migratorio, offrendo loro assistenza sanitaria e accompagnamento sociale. Queste iniziative sono segni concreti di solidarietà vissuta e donano alle persone locali speranza e nuove prospettive.
Visita del direttore nazionale di Missio Bangladesh
Un momento importante dell’Ottobre Missionario sarà la visita di P. Peter Chanel Gomes, direttore nazionale di Missio Bangladesh. Nel mese di ottobre parteciperà a diverse celebrazioni e incontri in Svizzera, condividendo la situazione attuale dei cristiani nonché le sfide sociali nel suo Paese.
Nato a Dhaka nel 1981, P. Gomes è direttore nazionale di Missio Bangladesh dal 2022. Coordina progetti a livello nazionale, promuove iniziative educative e sociali ed è anche professore di liturgia. Nelle sue testimonianze in Svizzera mostrerà in modo concreto come la Chiesa in Bangladesh, malgrado le difficoltà, sappia donare speranza e fiducia.
Materiali e appuntamenti in Svizzera e in Ticino
Tutti i materiali per l’Ottobre Missionario sono stati inviati alle parrocchie di tutta la Svizzera alla fine di agosto. Copie supplementari possono essere ordinate o scaricate dal sito: www.missio.ch. Giornalisti e operatori pastorali vi trovano un’ampia gamma di strumenti di lavoro e contenuti di approfondimento a supporto della comunicazione pubblica.
In tutta la Svizzera, nel mese di ottobre, avranno luogo celebrazioni e incontri nell’ambito dell’Ottobre Missionario, con la presenza di p. Peter Chanel Gomes. Tra gli appuntamenti in programma segnaliamo:
4 ottobre 2025, ore 13:00–18:00 – Pomeriggio missionario «Famiglie in missione», Sant’Antonino/Bellinzona (it)
5 ottobre 2025, ore 10:00 – Celebrazione eucaristica, Chiesa della Purificazione B.V.M., Pazzalino – Pregassona (it)
12 ottobre 2025, ore 11:00 – Celebrazione eucaristica, San Antonio, Bümpliz/Berna (de/it)
18 ottobre 2025, ore 9:00 – Celebrazione eucaristica, Sant’Antonio, Basilea (de)
19 ottobre 2025, ore 11:30 – Celebrazione eucaristica, Basilique Notre-Dame, Ginevra (fr)
19 ottobre 2025, ore 20:30 – Celebrazione eucaristica, Cattedrale di San Nicola, Friburgo (fr)
Leggi anche: Pomeriggio missionario “Famiglie in missione”, Sant’Antonino/Bellinzona