La vita frenetica delle famiglie sembra a volte una missione impossibile: portare i figli alle attività sportive, dal medico, a catechismo. Poi la gestione della casa, il lavoro, i nonni con gli acciacchi dell’età. Insomma, la vita familiare è piena di impegni! Ma se proviamo a fermarci ragionando sulla vera missione della famiglia, la missione con la «M» maiuscola, ci vengono in mente le parole di Papa Francesco: «Care famiglie, vi invito a proseguire il cammino ascoltando il Padre che vi chiama: fatevi missionarie per le vie del mondo! Siate famiglie dal cuore grande! Siate il seme di un mondo più fraterno e il volto accogliente della Chiesa. Fidatevi dell’Amore che Dio ha posto in voi, annunciate con gioia la bellezza dell’essere famiglia!» (X Incontro Mondiale delle Famiglie, giugno 2022).
Il monito di Papa Francesco ci sprona, in questo anno giubilare, ad essere famiglie in cammino seminando speranza nelle relazioni con le persone che incontriamo, tenendo sempre lo sguardo e il cuore aperti verso tutte quelle famiglie che per tanti motivi faticano o vivono in condizioni di povertà e disagio.
Anche papa Leone conferma che «sono le famiglie che generano il futuro dei popoli, perché sono loro che possono essere segno di pace per tutti, nella società e nel mondo» (Giubileo delle famiglie, 1° giugno 2025).
La diocesi di Lugano ha definito un calendario fitto di appuntamenti giubilari e ha stabilito che il Giubileo delle famiglie sia festeggiato insieme a quello dedicato alle missioni. Quale meraviglioso connubio tra missione e famiglie anche alla luce delle parole di Papa Francesco e Papa Leone!
Con questo slancio, la Pastorale familiare diocesana e la Conferenza Missionaria della Svizzera italiana (CMSI) invitano tutte le famiglie a vivere un pomeriggio di festa e fraternità per riscoprire la missione della famiglia e per continuare a camminare insieme verso la speranza che solo Dio ci dona attraverso la relazione con i fratelli e le sorelle vicini e lontani.
Obiettivo dell’evento è da un lato riunire e far conoscere le associazioni che nascono da esperienze di famiglie missionarie, dall’altro mettere in risalto gli enti che, a livello locale, si impegnano ad accompagnare famiglie nelle sfide quotidiane della genitorialità, dalla malattia, alla scelta di mettersi a disposizione per diventare famiglia adottiva o affidataria.
Un’occasione da non perdere affinché ogni associazione possa raccontare come si impegna a seminare speranza per e con le famiglie in Ticino e non solo!
Riservate fin d’ora la data di sabato 4 ottobre, dove, presso la sala multiuso delle scuole elementari di Sant’Antonino, a partire dalle 13.30, le famiglie saranno invitate a vivere un pomeriggio di festa e fraternità con un programma ricco di attività per bambini e giovani, che include anche un concorso di disegno e un concorso ad estrazione per tutta la famiglia con ricchi premi. Ci sarà la possibilità di visitare la mostra sulla santa Gianna Beretta Molla. Inoltre, verrà offerta la merenda e ci sarà un concerto finale animato da un artista a sorpresa.
Non mancheranno le testimonianze e i tanti semi di speranza, che si potranno scoprire e raccogliere visitando l’esposizione delle associazioni coinvolte.
red
Leggi anche: il programma di Missio Svizzera per l’ottobre missionario 2025

Siete un’associazione che opera a favore delle famiglie? Annunciatevi all’indirizzo famiglieinmissione@gmail.com per assicuravi uno degli ultimi posti disponibili alla fiera della speranza! Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento di fraternità e per condividere la gioia della speranza che non delude!
A cura dell’ufficio di Missio e della CMSI