La messa nella notte di Natale, che il Papa presiederà alle 19 nella basilica di San Pietro insieme al rito dell’apertura della Porta Santa del Giubileo, sarà preceduta da una preghiera di preparazione, con inizio alle 18.30. Lo rende noto l’Ufficio delle celebrazioni liturgiche pontificie. Martedì 25 dicembre, alle 12, il Papa si affaccerà dalla Loggia centrale della basilica di San Pietro per la tradizionale benedizione “Urbi et Orbi” e il suo messaggio al mondo. Martedì 31 dicembre, nella basilica di San Pietro, alle 17 il Santo Padre celebrerà i Primi Vespri della solennità di Maria santissima Madre di Dio, cui farà seguito il tradizionale canto del Te Deum, a conclusione dell’anno civile. Mercoledì 1° gennaio 2025, solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Francesco presiederà la celebrazione eucaristica, alle 10, nella basilica di San Pietro, in occasione della Giornata mondiale della pace. Lunedì 6 gennaio, solennità dell’Epifania, il Santo Padre presiederà la celebrazione eucaristica nella basilica di San Pietro alle 10.
Bellissima sorpresa per tutti i fedeli partecipanti in piazza San Pietro al Giubileo dei malati, l'arrivo del Papa convalescente e il suo saluto. "Non releghiamo chi è fragile".
Lo annuncia il 4 aprile la Sala Stampa della Santa Sede che comunica che domenica 6 aprile l'Angelus potrebbe svolgersi in maniera differente rispetto a quanto vissuto fino ad ora, durante la malattia del Papa. Nessuna comunicazione riguardo ai riti della Settimana Santa.
Ne 1700esimo anniversario dedicato all’assise passata alla storia per il Credo che proclama la fede nella salvezza in Gesù Cristo e nel Dio Uno, Padre, Figlio e Spirito Santo pubblicato un documento che offre spunti nel segno della promozione dell’unità dei cristiani e della sinodalità.