Più di 500 giovani della Svizzera tedesca parteciperanno al pellegrinaggio internazionale dei chierichetti a Roma. Saranno accolti dal papa Francesco in piazza San Pietro, il 30 luglio.
Barbara Ludwig, kath.ch / traduction et adaptation Maurice Page / traduzione e adattamento redazione catt.ch
Ancora una volta, la Città Eterna sarà la destinazione dei chierichetti di 20 paesi. 50.000 giovani ragazzi e ragazze si recheranno a Roma a fine luglio, tra cui circa 550 partecipanti dalla Svizzera tedesca.
Il punto culminante per i chierichetti di tutto il mondo sarà l'udienza con papa Francesco in piazza San Pietro martedì 30 luglio nel pomeriggio.
Oltre all'incontro con il papa, i chierichetti scopriranno Roma e i suoi dintorni durante varie escursioni. Una sarà dedicata al Vaticano e un'altra sarà dedicata alla visita guidata del quartiere della Guardia Svizzera. Ogni giorno, dopo la colazione, i giovani si ritroveranno per una preghiera mattutina comune in una chiesa vicina all'hotel.
Quest'anno, il pellegrinaggio dei chierichetti è posto sotto lo slogan «con te». Dio fa questa promessa al profeta Isaia, in risposta alle paure degli Israeliti riguardo al futuro, temendo che Dio li avesse dimenticati. La promessa di Dio al popolo d'Israele – «Io sono con te» può anche dare speranza oggi.
Un altro punto forte per i partecipanti svizzeri sarà la celebrazione della festa nazionale del 1º agosto. Il ritorno in Svizzera è previsto per il 2 agosto.
Il pellegrinaggio internazionale dei chierichetti si svolge ogni quattro o cinque anni. L'ultima volta che questo grande evento ha avuto luogo, è stato nel 2018, ed è stato annullato nel 2022 a causa della pandemia di Covid-19.
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.