Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (12 settembre 2025)
CATT
  • Il complesso della Salita dei Frati a Lugano

    Salita dei frati: si inaugura un nuovo spazio espositivo

    Con la mostra Infinitudini di Anna Bianchi, una serie di opere recenti basate sul colore rosso, si inaugura un nuovo spazio per l’arte nel complesso conventuale della Salita dei Frati a Lugano. La vernice della mostra avrà luogo sabato 27 settembre alle ore 11.

    In un comunicato stampa l’Associazione Salita dei frati fa sapere che “la necessità di mettere a disposizione spazi espositivi per gli artisti locali contemporanei ha indotto la Fondazione Convento Salita dei Frati di Lugano e l’Associazione Biblioteca Salita dei Frati, che se ne assumerà la responsabilità artistica in collaborazione con Visarte, a gettarsi in una nuova sfida”.

    Lo Spazio d’arte ai Frati avrà sede nella chiesa dell’ex convento dei Cappuccini, appositamente adattata per i nuovi scopi: una struttura e uno spazio suggestivi cui fanno da cornice le grandi pale settecentesche valorizzate dall’intervento di restauro dell’architetto Mario Botta, datato 1979-83.

    Raccogliendo un tema di studio, le arti visive, caro a Giovanni Pozzi, l’Associazione intende offrire una possibilità soprattutto ad artisti regionali, con alle spalle un sedimentato percorso di lavoro, di esporre una scelta significativa della loro opera. Le prime mostre saranno dedicate a due artiste, Anna Bianchi e Simonetta Martini, che hanno sviluppato nel corso dei decenni una pittura di consolidata qualità tecnica e formale. Entrambe le artiste hanno esposto in sedi museali locali e in gallerie svizzere e italiane.

    La mostra di Anna Bianchi, composta da poco più di una ventina di dipinti, si incentra su un ciclo di opere recenti che l’artista ha eseguito tra Pietrasanta e Tremona a partire dal 2022. Dipinti dove la pittrice crea un suo mondo di visioni sul punto di rarefarsi, sempre alla ricerca di una totale armonia, nei quali i paesaggi si dilatano all’infinito immersi nella penombra e segnati da improvvise accensioni.

    fonte: comunicatoASF/red

    Chi è Anna Bianchi?

    Anna Bianchi, nata a Mendrisio nel 1953, dopo alcune esperienze lavorative ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera (1975-79), con successivi soggiorni negli Stati Uniti (New York School of Visual Arts, 1981-82), a Roma (Istituto Svizzero, 1982-84), a Vienna (1985) e a Parigi (1990). Detentrice di una borsa federale nel biennio 1985-86, nel 1998-99 ha lavorato ad Einsiedeln su invito della Kulturgesellschaft des Kantons Schwyz, e a Zugo nel 2006, ospite della Kulturstiftung Landis & Gyr. Tra il 2001 e il 2018 ha lavorato in Liguria e Toscana, tra Amelia e Carrara. È tra gli artisti cui è stato chiesto di realizzare un trasparente per le Processioni Storiche di Mendrisio (2017-18). Dal 2019 vive e lavora in Ticino.

    News correlate