Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (19 agosto 2025)
CATT
  • Ammalati e volontari della Diocesi di Lugano a Lourdes

    "Salve Regina!": il saluto dei pellegrini della Diocesi di Lugano alla Madonna di Lourdes

    di Massimiliano Pollini

    Siamo arrivati da Lugano in più di trecento in pellegrinaggio, mendicando di abbandonarci alla Beata Vergine Maria con la tranquillità e la serenità di un bimbo svezzato tra le braccia di sua madre (Salmo 131, 2). Siamo arrivati via treno, via aereo, via bus, viaggiando di giorno e di notte. Dopo il pranzo nei rispettivi alberghi, ci siamo ritrovati alle h. 14:30 con un gruppetto di pellegrini davanti alla statua dell'Incoronata, al centro della Esplanade - punto quotidiano di incontro per migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo - per un'introduzione ai luoghi del Santuario. Stupisce l'abbondanza di fiori freschi che circonda l'Incoronata. Ci viene spiegato che quei fiori, ogni sera, sono raccolti e portati nei centri di accoglienza dei malati e nelle numerose chiese afferenti al santuario, per adornare costantemente questi luoghi così intensamente frequentati.

    A guidarci è la signora Mariella, che per diversi anni ha svolto nello scoutismo questo servizio di accompagnamento dei pellegrini con grande dedizione, anche quattro volte all'anno, trascorrendo dunque anche un mese all'anno a Lourdes. Dalle sue parole e dal timbro della sua voce di contralto traspare nitidamente l'affetto profondo per questo santuario e la sua letizia nel far conoscere ad altri questo luogo per lei così significativo. La prima chiesa qui costruita - ci racconta - fu la cripta, su cui fu posta una grande corona di colore oro.Al livello superiore scorgiamo la Basilica detta della "Immacolata", costruita in un secondo tempo. Entriamo poi nella basilica sotterranea dedicata a "San Pio X", situata al di sotto della Esplanade: ha una suggestiva forma di barca, simbolo della Chiesa. Con la sua lunghezza di 191 metri riesce ad ospitare fino a 25.000 persone. Il camminamento ai due lati della navata è ritmato da gigantografie - fotografie o di ritratti - di santi, che ci sorridono, invitandoci ad avvicinarci al centro, il loro - e nostro - Signore Gesù Cristo. Mostrandoci l'edificio del nuovo "Accueil" (centro di accoglienza dei malati), costruito oltre il fiume (Gave de Pau), Mariella ci ha confidato, con uno sguardo colmo di tenerezza, di non aver mai sentito in tanti anni un malato a Lourdes pregare per se stesso, ma sempre per altri - parenti, amici, giovani. Ciò le ha fatto chiedere: "Ma di che cosa mi lamento?", aiutandola a considerare le sue personali prove e difficoltà con uno sguardo più semplice ed umile, meno autoreferenziale.

    La celebrazione della Santa Messa delle ore 17:00, presieduta dall'Amministratore Apostolico, Mons. Alain de Raemy, e concelebrata da circa venti sacerdoti della Diocesi di Lugano, è stato il primo gesto comunitario d'inizio del pellegrinaggio e ha visto riuniti in comunione di preghiera di supplica, di lode e di ringraziamento tutti i malati, i volontari e i pellegrini. Al termine della liturgia, si è svolto l'ormai tradizionale festeggiamento di speciali anniversari di sacerdozio e di matrimonio, con la benedizione impartita dal Vescovo Alain. Quest'anno giubilare la nostra comunità ha la Grazia di essere allietata dalla presenza di una coppia di sposi che festeggia addirittura il loro 65° anniversario di matrimonio: sentite felicitazioni!!!

    A seguire, la pioggia battente non ci ha impedito di recarci in processione presso la "Cappella della Luce", dove è stato collocato, acceso e benedetto dall'Amministratore Apostolico il grande cero portato da Lugano, e di intonare il nostro accorato saluto - "Salve Regina!" - colmo di gioia, speranza, mendicanza e abbandono fiducioso alla "dolce Vergine Maria", Madre di Dio e Madre nostra.

    Primo giorno a Lourdes in immagini

    Foto Felicia Baggi

    Programma di oggi, 19 agosto

    08.30: Messa e Sacramento dell’unzione dei malati nella basilica Pio X altare centrale

    10.15: Il Vescovo e i pellegrini salutano i malati alla Prairie

    16.00: Celebrazione penitenziale nella Cappella Saint-Joseph.

    21.00: Processione aux Flambeaux (in caso di pioggia spostata a mercoledì 20 agosto ore 21.00)

    Tutti i contributo da Lourdes · CATT

    News correlate