Debora Donnini - VATICAN NEWS / Red
A causa del lockdown e della pandemia, “non ci sarà il Sinodo inteso come assemblea decisionale della nostra Chiesa in Italia” perché non si sono potuti eleggere "i deputati a questa assemblea", ma non vuol dire che non ci sia “idealmente il Sinodo” come luogo di scambio e di riflessione e di approfondimento sui temi importanti del nostro mondo e del “nostro essere Chiesa”. Così nell’intervista Michael Charbonnier, pastore della chiesa valdese di Torre Pellice. Ed è proprio con le lenti della pandemia che si sta vivendo, che “cerchiamo di capire quali sono le sfide alle quali siamo chiamati a rispondere”.
Incontri, mostre, concerti, film, scandiscono la settimana che va dal 24 al 30 agosto a Torre Pellice, in Piemonte. “Generazioni e rigenerazioni. Aver cura di persone, memorie e territori” è il titolo di questa edizione 'speciale'. “Sono sempre i più deboli che rischiano di essere dimenticati”, spiega, facendo riferimento ad esempio ai bambini. “Noi dedicheremo - racconta - un'intera giornata all’attenzione, all'educazione e all'inclusione dei bambini. Prima di tutto perché questo è sempre stato il nostro modo di fare ma a maggior ragione in questo periodo, dove i bambini sono stati dimenticati e la scuola chiusa”. Al centro dell’attenzione anche le giovani generazioni, la sanità, la cura degli anziani.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO E ASCOLTA L'INTERVISTA A MICHAEL CHARBONNIER SUL SITO DI VATICAN NEWS
Proprio la prima serata di questo evento sarà contraddistinta da un momento pubblico, dedicato al tema: "La giustizia sociale e ambientale per la costruzione della società post-Covid". La serata pubblica - presieduta dalla moderatora della Tavola valdese, la diacona Alessandra Trotta - inizierà alla ore 21 sarà trasmessa in streaming sulla pagina Facebook della Chiesa valdese e sul sito www.chiesavaldese.org.
Molto attesi i saluti tramite video-messaggio di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, come anche gli interventi degli ospiti della tavola rotonda: Vittorio Cogliati Dezza (Forum Disuguaglianze Diversità, Legambiente), Elly Schlein (vicepresidente Regione Emilia Romagna, in video collegamento), Valdo Spini (presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, già ministro dell’Ambiente); la serata sarà moderata da Claudio Paravati e Ilaria Valenzi (Centro Studi e Rivista Confronti) e arricchita dalla musica del maestro Alessandro Sgobbio.
“Ringraziamo il presidente Sassoli per le sue parole e ringraziamo gli ospiti che interverranno a questa importante giornata per le nostre chiese – dichiara la moderatora Alessandra Trotta –. Siamo convinti che il tema dell’ambiente sia da intendere a partire dalle questioni della giustizia. La giornata di lunedì 24 agosto sarà ricca di interventi da parte di personalità di primo piano della società civile, della politica e della cultura italiane; tutti uniti, crediamo, dalla stessa attenzione ai più deboli. ‘Nessuno resti indietro’ è anche il messaggio a cui ci richiama l’Evangelo, che ci ricorda di continuo di guardare agli ultimi, per indicare la strada di una giustizia rinnovata su questa terra: tra le persone e con l’ambiente”.
Vari appuntamenti
Tra i temi affrontati nella settimana dal 24 al 30 agosto l’agenzia Nev - Notizie Evangeliche segnala, nella serata del 24 agosto, un dibattito alla Casa Valdese dal titolo “Affinché lo lavorasse e lo custodisse. La giustizia sociale e ambientale per la costruzione del post Covid”. E ancora nei giorni successivi, l’incontro “Invisibili ma necessari. Immigrati e lavoro agricolo. Le iniziative delle chiese evangeliche”, organizzato da Mediterranean Hope. Poi “La Giornata teologica Miegge" che rifletterà sui temi della “Predicazione e vita” e la presentazione del libro di Peter Madsen su “Gesù di Nazareth”, edito da Claudiana. La giornata di venerdì vedrà diversi appuntamenti dedicati ai bambini e sui bambini, prima di affrontare in serata, il tema della “Informazione al tempo dell’emergenza” organizzato dal settimanale Riforma e dal Centro culturale valdese. La chiusura nel week end con varie iniziative.
Qui il programma completo e aggiornato degli Appuntamenti della settimana metodista e valdese.