ActionAid esprime profonda preoccupazione per la sicurezza dei propri team umanitari nel nord-ovest della Siria, poiché “le ostilità in corso continuano a causare gravi danni a civili e operatori umanitari, interrompendo gravemente la risposta umanitaria”. L’organizzazione partner di ActionAid, Violet, che gestisce servizi di ambulanza d’emergenza ha subito danni a due dei suoi mezzi a causa di attacchi aerei, e uno dei suoi uffici a Idlib è stato colpito dai bombardamenti. Diversi paramedici di Violet sono rimasti feriti. Diversi membri dello staff hanno perso familiari, e molte delle loro abitazioni sono state distrutte dagli attacchi aerei.
“La violenza in corso continua a mettere seriamente a rischio la sicurezza dei nostri team, che stanno operando in condizioni estremamente pericolose, talvolta rispondendo a emergenze mediche nel mezzo di bombardamenti attivi – racconta Hisham Dirani, direttore di Violet -. Questa escalation, che avviene mentre la popolazione affronta un inverno gelido, ha portato a un aumento significativo degli sfollamenti dalla città di Idlib e dalle aree circostanti. Esortiamo le Nazioni Unite a fare di più per consentire l’ingresso degli aiuti da Gaziantep, poiché la risposta umanitaria dipende interamente dalle operazioni transfrontaliere”.
Nonostante le sfide, i team di emergenza di Violet continuano a mantenere attiva l’operatività. Stanno inoltre distribuendo cibo e altri beni essenziali alle famiglie sfollate dalla città di Idlih, molte delle quali sono state costrette a bivaccare all’aperto, lungo le strade o sotto gli alberi.
“Siamo estremamente preoccupati dalle notizie che giungono dai nostri partner secondo cui le squadre di ambulanze sono sotto attacco nel nord-ovest della Siria, e dall’impatto devastante della violenza sul loro personale e le loro famiglie – aggiunge Sudipta Kumar, direttore regionale di ActionAid per la Regione Araba -. Questi episodi sono completamente inaccettabili. Garantire la protezione dei civili e la sicurezza degli operatori umanitari è fondamentale”.
Fonte: Agensir
Il locale vescovo ha preso il provvedimento in due tappe: prima l'oscuramento notturno delle opere dell'ex gesuita accusato di abusi e ora la copertura.
A Roma più di mille partecipanti tra vescovi, delegati diocesani e invitati analizzeranno e voteranno, fino al 3 aprile, i contenuti delle sintesi del cammino avviato nel 2021. "Cambieremo le strutture", ha detto il card. Zuppi, ma serve “far scorrere la Parola di Dio nelle vene della società”.
Lo psichiatra di fama internazionale si interroga se anche per un non credente sia possibile parlare con Dio. Un libro che è un modo per dare voce alle tante persone che cercano, che non credono ma vorrebbero credere, che credevano e non credono più.