Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 settembre 2025)
CATT
  • Mons. Balestrero a Strada Regina.

    Strada Regina riparte su RSI LA1: dialogo, attualità, buona novella e il debutto su TikTok

    Il 6 settembre prende il via su RSI LA1 la nuova stagione di Strada Regina, il programma che da anni racconta il nostro tempo intrecciando attualità, spiritualità, religioni e riflessione culturale. Anche quest’anno la trasmissione – di Gioele Anni, Francesco Muratori, Mauro Triani, Giorgio Alberti con la produzione di Bruno Boccaletti – propone uno sguardo aperto e inclusivo sulla realtà. Tra temi universali, ospiti prestigiosi, attenzione al territorio e l’apertura a un pubblico nuovo grazie al canale TikTok.

    La prima puntata avrà ospite monsignor Ettore Balestrero, diplomatico vaticano all’ONU, con cui si parlerà di pace, guerra, diplomazia e delle sfide geopolitiche attuali. Nei prossimi appuntamenti ci saranno dialoghi con filosofi e intellettuali come Massimo Cacciari e Massimo Recalcati; si ricorderà l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini; si visiteranno luoghi simbolo come l’abbazia di Hauterive, recentemente restaurata; e si darà voce a figure insolite, come un eremita “part-time” che interroga il nostro modo di vivere; e i giovani nel loro Giubileo, primo appuntamento vissuto con Leone XIV.

    Il desiderio di Strada Regina è la capacità di unire temi universali – gli incontri, la pace, il conflitto, la valorizzazione del territorio, le fatiche e le gioie quotidiane – a uno stile che non pretende di dare risposte definitive, ma apre spazi di confronto, discussione e dibattito, nel rispetto di tutte le sensibilità. Ogni puntata diventa così un invito a guardare con occhi nuovi la realtà che ci circonda e a cercare, insieme, chiavi di speranza e concretezza.

    La novità di quest’anno è l’approdo su TikTok: Strada Regina, per prima sulla RSI, apre un proprio canale ufficiale sulla piattaforma. Qui verranno pubblicati contenuti originali, materiali esclusivi e anticipazioni delle puntate, e tutto quello che non va in onda, pensati per dialogare con un pubblico nuovo e per ampliare la comunità di chi segue e si riconosce nelle domande poste dal programma. È un modo per condividere riflessioni che non appartengono a una cerchia ristretta, ma che riguardano tutti: come vivere insieme, come costruire ponti tra differenze, come interpretare i tempi incerti che stiamo attraversando.

    Con questa stagione, Strada Regina conferma la propria vocazione: creare un crocevia di voci, prospettive ed esperienze, capace di coniugare l’attualità con la profondità, la concretezza con la speranza. Un invito, ogni sabato sera alle 18:35 su LA1, a fermarsi, ascoltare e ripartire con uno sguardo più attento, vero, profondo e consapevole.

    News correlate