Anche quest’anno, la piccola chiesetta del passo del Lucomagno ha accolto, per la festa dell’Assunzione, i pellegrini saliti dal versante nord e quelli del versante sud giunti in processione e guidati dal parroco di Olivone, don Miroslav Janiak, che ha presieduto la celebrazione eucaristica.
Come sempre alle comunità parrocchiali si sono uniti turisti e vacanzieri. Al termine della celebrazione la cinquantina di presenti si sono uniti in preghiera, come ha chiesto il Patriarca latino di Gerusalemme, per pregare Maria affinché si compia la sua profezia: "I superbi siano dispersi nei pensieri del loro cuore; i potenti siano rovesciati dai troni, e finalmente innalzati gli umili; siano ricolmati di beni gli affamati, i pacifici siano riconosciuti come figli di Dio e i miti possano ricevere in dono la terra".
Padre Bruno del convento di Disentis ha portato il saluto suo e dell’Abate: "Cari vicini della Valle di Blenio, cari fratelli. Nelle sue origini storiche l’odierna festa di pellegrinaggio sul Passo del Lucomagno serviva a preservare la pace e a risolvere eventuali conflitti. Ancora oggi, celebriamo una festa di incontro al di là dei confini linguistici e cantonali. In un mondo non pacifico, questo giorno è un segno di comunità e di pace. Maria, la Madre di Dio, è la Regina della Pace. Confidiamo nella sua intercezione affinché la pace sia preservata e ripristinata nei nostri cuori, nelle nostre famiglie, nelle nostre comunità e nelle nostre parrocchie, tra tutti i popoli".
Sabato "Strada Regina" su RSI LA1, domenica "Chiese in diretta" su RSI Rete Uno e la Santa Messa su RSI Rete Due.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10 del giovedi 3 aprile
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.