Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (22 agosto 2025)
CATT
  • Disastri dopo un ciclone in Madagascar

    Svizzera: le organizzazioni per lo sviluppo dicono "sì" alla legge sul clima

    Le organizzazioni per lo sviluppo dicono "sì" alla legge sul clima che sarà presentata al popolo svizzero il 18 giugno 2023. La legge è un passo necessario e urgente per la politica climatica svizzera e per il contributo della Svizzera alla giustizia climatica globale.
    "È tempo che la Svizzera dia il suo contributo per affrontare la crisi climatica globale. Gli effetti peggiori del riscaldamento globale sono avvertiti dalle popolazioni più povere del Sud del mondo, che contribuiscono in misura minore al cambiamento climatico", affermano i direttori di Alliance Sud e delle organizzazioni che ne fanno parte. All'unisono sottolineano che la legge sulla protezione del clima è "un primo passo verso una maggiore giustizia climatica".

    Verso una maggiore giustizia climatica

    Il ciclone Freddy ha battuto diversi record mondiali nel marzo 2023. La tempesta tropicale ha ucciso più di 1.000 persone in Malawi, Mozambico e Madagascar, creando scompiglio sul suo percorso ed è stata la tempesta più lunga mai registrata. Questo ciclone dimostra che i disastri climatici nel Sud del mondo stanno causando perdite e danni sempre maggiori. "La vulnerabilità agli impatti della crisi climatica è significativamente più alta nei Paesi a basso reddito, ad esempio quando mancano i fondi per l'adattamento ai cambiamenti climatici", osserva Andreas Missbach, direttore di Alliance Sud, il centro di competenza svizzero per la cooperazione internazionale e la politica di sviluppo.

    15 volte più morti nelle regioni vulnerabili

    L'ultimo Rapporto mondiale sul clima mostra che, durante un evento meteorologico estremo, in una regione vulnerabile muoiono 15 volte più persone rispetto a un evento analogo in una regione come la Svizzera". Alliance Sud ritiene che la Svizzera abbia la responsabilità di dare un contributo adeguato alla mitigazione del riscaldamento globale. Un confronto tra le emissioni annuali pro capite di gas serra derivanti dal consumo tra la Svizzera (14 tonnellate di CO2) e i Paesi più colpiti come il Malawi (0,1 tonnellate di CO2), il Mozambico (0,3 tonnellate di CO2) o il Madagascar (0,1 tonnellate di CO2) mostra la netta differenza.

    Per la protezione della Svizzera e del Sud del mondo

    La legge sul clima fissa gli obiettivi di riduzione delle emissioni svizzere a zero entro il 2050. "Questo è il minimo che il nostro Paese deve raggiungere", afferma Bernard DuPasquier, vicedirettore dell'HEKS. Franziska Lauper, direttrice di Terre des Hommes Svizzera, ritiene che "dobbiamo agire immediatamente affinché le generazioni future - sia nel nostro Paese che nel Sud del mondo - non subiscano ulteriori conseguenze del riscaldamento globale".

    Il dimezzamento delle emissioni entro il 2030 previsto dalla legge è essenziale per questo obiettivo. Infatti, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) insiste sulla necessità di adottare misure di protezione del clima più incisive nel corso di questo decennio per evitare di superare il limite di 1,5°C. "La soglia di 1,5°C di riscaldamento globale non è arbitraria. È scientificamente fondata e sancita dall'accordo di Parigi sul clima", afferma Melchior Lengsfeld, direttore di Helvetas.

    Il rapporto IPCC è chiaro

    Il rapporto IPCC evidenzia anche le possibilità di raggiungere la neutralità climatica. "È necessaria una rapida decarbonizzazione, anche in Svizzera. Da tempo è tecnicamente possibile. Dobbiamo smettere di usare i combustibili fossili il prima possibile", avverte Bernd Nilles, direttore di Azione Quaresimale. Peter Lack, direttore di Caritas Svizzera, sottolinea che la legge prevede che la protezione del clima sia organizzata in modo socialmente accettabile. "Questo è fondamentale, perché consente alle persone con un reddito basso di sostenerla e di garantire una base ampia".

    Per una migliore sicurezza alimentare

    La protezione del clima è essenziale anche per la sicurezza alimentare. La produttività dell'agricoltura sta diminuendo in generale a causa del riscaldamento globale, "per noi, ma soprattutto per le famiglie di piccoli proprietari nei Paesi poveri", afferma Markus Allemann, direttore di SWISSAID. Il cibo è anche parte della soluzione, se ci nutriamo in modo più ecologico e rispettoso del clima". (cath.ch/com/be)

    News correlate