Consenso Cookie

Questo sito utilizza servizi di terze parti che richiedono il tuo consenso. Scopri di più

Vai al contenuto
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (21 novembre 2025)
  • La salita dall'oratorio di Lugano alla cattedrale in occasione del Giubileo diocesano dei Catechisti di mercoledì 17 settembre

    Un percorso di formazione al catechismo come esperienza di fede

    Gli incontri di catechismo non sono semplici lezioni, ma un’autentica esperienza di fede per incontrare Gesù. I bambini e i ragazzi di oggi, però, sono molto diversi da quelli di ieri: «Il mondo giovanile è cambiato e quindi anche il modo di fare catechismo. Per questo è fondamentale un aggiornamento continuo», spiega Marzia Pagnamenta, responsabile del settore catechisti per l’Ufficio Istruzione Religione Scolastica.

    Per rispondere a questa esigenza vengono proposti tre moduli formativi, guidati da don Francesco Vanotti, direttore dell’Ufficio per la Catechesi e dell’Ufficio per la Pastorale della Scuola e dell’Università della Diocesi di Como. I temi affrontati spaziano dall’iniziazione cristiana dei più piccoli fino alla catechesi rivolta ai giovani che hanno già ricevuto i sacramenti.

    I tre moduli

    • «Iniziare alla vita cristiana: cosa significa?»

    • «Narrare la vita e la Parola: per una catechesi narrativo-kerigmatica»

    • «Catechesi con i giovani: davvero una Mission Impossible?»

    Dove e quando

    Per permettere ai catechisti di tutta la Diocesi di partecipare, gli stessi moduli saranno proposti in due sedi:

    Sopraceneri (Angolo L’Incontro, Giubiasco) – sabato, ore 9.00-11.30

    • 13 dicembre

    • 7 febbraio

    • 28 marzo

    Sottoceneri (Centro Pastorale San Giuseppe, Lugano) – sabato, ore 9.00-11.30

    • 22 novembre

    • 24 gennaio

    • 28 febbraio

    È possibile iscriversi ai singoli moduli o all’intero percorso scrivendo a uirs@catt.ch.

    News correlate