This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
04/10/2019 - 6:33
Intervengono all'Auditorium della USI il professor Massimo Borghesi, autore di una biografia intellettuale del papa argentino e i professori Jerumanis e Fabris della FTL. L'evento si situa nell'ambito della mostra dedicata a Francesco allestita nella stessa Facoltà di teologia di Lugano.
30/09/2019 - 7:23
Il Consiglio della Facoltà di teologia di Lugano è chiamato prossimamente ad esprimersi sulla formula dell'affiliazione per integrarsi nella Università della Svizzera italiana. La proposta è stata indicata dal Consiglio di Stato agli enti universitari coinvolti.
21/09/2019 - 11:32
Intervista al Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano, René Roux, sul nuovo anno accademico e le sue novità.
19/09/2019 - 21:34
Lunedì 23 settembre la Facoltà di Teologia di Lugano aprirà il nuovo anno accademico con la messa celebrata da S.E. vescovo Valerio Lazzeri nella Basilica del Sacro Cuore (ore 08.30). Lo stesso giorno inizieranno i corsi del semestre autunnale durante il quale avrà luogo una serie di eventi per tutti.
19/09/2019 - 13:56
Il 3 ottobre 2019 prende il via, presso la Facoltà di Teologia di Lugano, il corso monografico dedicato a san Carlo Borromeo, dal titolo La parola cattolica e la scrittura. Bibliografia, storia e lettura dell’opera omnia di san Carlo Borromeo, tenuto da Fabiola Giancotti.
13/09/2019 - 6:00
Dal 16 al 20 settembre una settimana intensiva di corsi alla Facoltà di Teologia di Lugano per conoscere meglio la figura del riformatore Ulrich Zwingli.
06/09/2019 - 13:27
La Facoltà di Teologia di Lugano apre il suo anno accademico con due importanti novità
29/08/2019 - 8:10
Firmata ieri, presso la Facoltà di Teologia di Lugano, una convenzione fra questa Facoltà e la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, con sede a Firenze.
27/08/2019 - 16:17
Migrazione, educazione, integrazione: tre parole di seguito e perfettamente in rima, anzi in rima ricca, per un Convegno di studio intenso e generoso di spunti, comprensivo pure dell’imparare a riflettere. Non si tratta infatti di sole parole, ma di un impegno su vari fronti e livelli, che coinvolgono direttamente il vivere, personale e sociale.