This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
31/01/2025 - 7:48
La docente, laureata in teologia alla Facoltà di teologia di Lugano e insegnante in diverse scuole del Cantone, organizza negli spazi del "LabOratorio" a Lugano, un ciclo di cinque serate introduttive sulla Bibbia.
28/09/2024 - 19:24
Il discorso ai giovani studenti dell’Université Catholique de Louvain, incontrati oggi pomeriggio nel penultimo appuntamento del viaggio in Belgio.
27/10/2023 - 15:21
Un volume interessante a taglio storico che affronta il tema tra XVII e XIX secolo
28/06/2023 - 7:26
Domani la visita guidata al cantiere e ai lavori, ormai in fase avanzata, di recupero dell'antico giardino borromaico, voluto da San Carlo in persona, per favorire un clima di studio e contemplazione.
25/06/2023 - 7:31
L'importanza dell'iniziativa spiegata da Laura Luraschi per il Centro di competenza per il libro antico della Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, al quale il Cantone ha affidato i lavori, e dello storico Flavio Zappa.
16/06/2023 - 7:36
Una panoramica completa sulla storia delle diocesi cattoliche in Cina, che ripercorre la vicenda e i passaggi storici attraversati da ogni singola circoscrizione ecclesiastica dalla sua istituzione fino all’anno 1946. E’ questo il prezioso contributo di conoscenze storiche offerto dal libro intitolato “Storia dell’evoluzione delle diocesi cattoliche in Cina”, opera del professor Liu Zhiqing, pubblicato sotto il patrocinio della Accademia cinese delle scienze sociali vaticana.
05/05/2023 - 14:58
Al suo interno, due contributi maggiori sulla figura di San Francesco di Sales e il recente Convegno "Comunicazione religiosa e ambienti digitali", nonché alcune informazioni istituzionali concernenti le nuove nomine, i prossimi appuntamenti e le novità editoriali.
29/07/2022 - 12:58
Apre l’edizione una riflessione di don Sergio Carettoni, coordinatore diocesano dell’équipe Zone/Reti pastorali sul lavoro svolto dal 2018 ad oggi, con un’attenzione particolare agli ultimi sviluppi legati al Sinodo e alla riflessione prodotta al riguardo dalla Chiesa ticinese in risposta alla consultazione sinodale.
17/06/2022 - 5:33
Come l’anno scolastico precedente, anche quello appena concluso è stato un anno particolare, perché segnato ancora dalla pandemia. Da qui l'augurio per un'estate vissuta in pienezza, all'insegna dell'essere solidali e della gioia ritrovata di stare assieme.