This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
06/09/2017 - 12:00
Dal 9 aprile 1948, giorno dell’omicidio del candidato presidenziale cattolico Jorge Elicer Gaitán, la Colombia ha attraversato 70 anni di violenza interna, per cause diverse.
05/09/2017 - 18:00
Monsignor Lazzaro You Heung-sik, presidente della Commissione “Giustizia e pace” della Conferenza episcopale: «Deploriamo ogni atto di violenza e proseguiamo sulla via del dialogo. Pyongyang sappia che le nostre porte sono aperte».
16/08/2017 - 9:15
In Centrafrica resta alta la tensione dopo la strage di cristiani a Gambo, nel Sud Est del Paese, ad opera dei ribelli Seleka.
18/07/2017 - 9:46
Pubblichiamo uno degli articoli di “Origami”, il settimanale de La Stampa, in edicola in questi giorni, dedicato al centesimo anniversario dell’appello di Benedetto XV contro «l’inutile strage» e al magistero di pace dei Pontefici dell’ultimo secolo.
27/02/2017 - 12:00
Il mondo è sempre più percorso da migranti in fuga da povertà estrema e guerre, spesso correlate tra loro. La fame però non è necessariamente una causa sufficiente per scatenare un conflitto armato.
01/01/2017 - 22:42
L'appello di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della Pace del 1. gennaio 2017 è in favore del disarmo, della proibizione e dell'abolizione delle armi nucleari.
31/12/2016 - 11:51
Sua Ecc. Mons. Juan Jose Aguirre, M.C.C.I. Vescovo della diocesi di Bangassou nella Repubblica Centrafricana, ha pubblicato una riflessione in occasione del Natale.
24/11/2016 - 17:00
Mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. E’ questo il tema, scelto dal Senegal, su cui si è soffermato ieri a New York mons. Bernardito Auza, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite.
19/08/2016 - 16:09
Il piccolo Omran come il piccolo Aylan. Il bimbo di Aleppo ricoperto di polvere e sangue è vivo, il bimbo sulla spiaggia turca di Bodrum è morto.