This website requires Javascript for some parts to function properly. Your experience may vary.
29/05/2022 - 6:08
Oggi, domenica 29 maggio 2022, la Chiesa celebra la 56esima Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali. Per l'occasione viene attribuito da parte della Chiesa Cattolica in Svizzera, specificatamente per la Svizzera italiana, il premio Good News 2022. Ultimo termine per la partecipazione oggi.
22/09/2021 - 12:27
La ragione - secondo il comunicato stampa firmato dal presidente della stessa commissione e diffuso dalla segreteria dei vescovi svizzeri - è "dovuta a un nuovo panorama mediatico che, per poter agire e reagire in un modo adeguato ai tempi, necessita di formati più agili rispetto a quelli di un semplice gruppo consultivo"
13/10/2019 - 2:27
Il servizio radiofonico di Chiese in Diretta dedicato al teatro “Per non dimenticare”, spettacolo messo in scena dal gruppo giovani dell’oratorio di Balerna a partire da un adattamento teatrale di Gianni Ballabio su “Il diario di Anna Frank”, è stato il più votato dal pubblico tra i tre lavori giornalistici che hanno partecipato al premio Buone Notizie 2019 messo in palio dai vescovi svizzeri in occasione della Giornata delle Comunicazioni sociali dello scorso 2 giugno.
20/03/2018 - 14:55
Oggi, 20 marzo 2018, si è tenuto presso la Facoltà di Teologia di Lugano (FTL) l’annuale incontro del Vescovo di Lugano, S.E. Mons. Valerio Lazzeri, con gli operatori del mondo mediatico e della stampa.
23/01/2018 - 18:10
La verità al centro della riflessione dei giornalisti cattolici nelle Giornate di San Francesco di Sales. Sarà presente anche il cardinale Parolin.
10/01/2018 - 12:20
Viganò: «Uno degli effetti del processo di riforma dei media in corso. Come operatori della comunicazione di una Chiesa in uscita siamo chiamati a stare in mezzo alla gente».
24/04/2017 - 12:00
“Media digitali e aspetti formativi”. E’ il tema della relazione tenuta oggi da mons. Dario Edoardo Viganò all’USMI, Unione Superiore Maggiori d’Italia. Il prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede ha messo l’accento sulla sfida che la Rete pone alla Chiesa, chiamata a dialogare con la cultura del nostro tempo imparando anche i nuovi linguaggi dell’ambiente digitale.