di Katia Guerra
«La Madonna ci aspetta», ci dice convinta Theresa Kellemberger, 69 anni, una dei 310 partecipanti in partenza domani per Lourdes per il pellegrinaggio diocesano, accompagnato dall'Amministratore apostolico Alain de Raemy . «Il viaggio di andata in bus sarà lungo e faticoso, ma so che una volta arrivata a Lourdes dimenticherò tutto». Parla per esperienza Theresa: al Santuario francese ci va da moltissimi anni, dopo essere rimasta, poco più che quarantenne, costretta su una carrozzina. «Devo ringraziare i volontari dell'Ospitalità e gli scout perché senza di loro noi ammalati non potremmo andare: danno corpo e anima per noi. Insieme al vescovo Alain e ai sacerdoti, sono sempre pronti per ascoltarci». A Lourdes va a pregare per tutti e non ha mai chiesto niente di personale, ci confida. «Sono andata per la prima volta nel 2000. Mi hanno portato alle piscine. Quando sono uscita dall'acqua piangevo così tanto. Ho sentito forte il bisogno di andare alla grotta per ringraziare la Madonna. E sono tornata anche negli anni successivi. Mi dà molta forza, tanto che riesco di nuovo a fare qualche passo. È una cosa che non si puoi spiegare: bisogna sperimentarlo ». È anche un luogo dove ritrovarsi: da molti anni è in camera con la stessa persona, con la quale si è instaurato un legame speciale.
Anche Ingeborg Da Tos, 78 anni, è in trepidazione. «Attendo con grande gioia la partenza. Per me Lourdes è un posto molto, molto speciale. Sono andata per la prima volta come pellegrina nel 1990. Ero disperata, perché avevo problemi in famiglia e di salute. Davanti alla grotta ho capito che il peso che portavo non era niente in confronto a quello di altri e che dovevo essere grata per ciò che avevo. Ho promesso alla Madonna che sarei ritornata e che avrei portato lì anche altre persone. Ho mantenuto la parola ». Da due anni Ingeborg ci va come ammalata. «Sono
stata sottoposta a diverse operazioni alle ginocchia e ora faccio fatica a camminare. Per me è stato difficile all'inizio accettare di andare come ammalata, perché ero abituata a muovermi in modo indipendente. In principio è stato faticoso, ma mi sono trovata bene e ho incontrato volontari che, nel limite del possibile, cercavano di rispondere alle mie necessità».
Il programma
Sarà denso il programma di questi cinque giorni. Lunedì alle ore 17 è prevista la Messa d'inizio pellegrinaggio nella chiesa di Santa Bernadetta, con l'offerta del cero a nome di tutta la Diocesi. Martedì 19 agosto ci sarà alle 8.30 la Messa e Sacramento dell'unzione dei malati nella basilica Pio X, dopo la quale il vescovo Alain saluterà gli ammalati alla Prairie. Lo stesso giorno mons. de Raemy terrà una conferenza alle 15 all'Emiciclo. La sera alle 21 è prevista la processione aux Flambeaux. La Messa internazionale nella Basilica San Pio X sarà celebrata mercoledì alle 9.30, mentre giovedì la funzione delle ore 8.30 sarà alla Grotta con i pellegrini italiani. Alle 17 dello stesso giorno è prevista la processione con il Santissimo Sacramento. La Messa di chiusura sarà venerdì alle 9.30 nella sala Mons. Théas.
La partenza
I pellegrini e gli ammalati partiranno per Lourdes domani, domenica 17 agosto. Gli orari e i luoghi di partenza, secondo il mezzo scelto, sono i seguenti:
Treno TGV, pellegrini: ore 8.58, stazione FFS Lugano e ore 9.17 stazione FFS Bellinzona
Aereo, pellegrini con l'Opera Diocesana Pellegrinaggi: partiranno dal Ticino domani in mattinata, accompagnati dal direttore don Massimo Braguglia.
Bus 6, pellegrini in viaggio di giorno: ore 5.30 Gordola La Rotonda, ore 6.00 Camorino Fust, ore 6.30 Lugano Via Ciani, ore 6.50 stazione FFS Mendrisio
Bus 1 e bus 2, ammalati: ore 17.15 stazione FFS Castione
Bus 3 ammalati: ore 17.30 Pambio Noranco
Bus 4 ammalati: ore 17.00 Pambio Noranco, ore 17.45 Mendrisio Pompieri
Bus 5 Gruppo sorriso: ore 16.15 Riazzino Coop, ore 17.30 Pambio Noranco
Bus 7 volontari e pellegrini: ore 17.00 Garage Rossi Gordola, ore 17.30 Fust Camorino, ore 18.00 Via Ciani Lugano
Bus 8 volontari e pellegrini: ore 18.10 stazione FFS Mendrisio
Tutti i bus che viaggiano di notte si ritroveranno alla stazione autostradale di Coldrerio Sud alle ore 18.30 per una partenza ufficiale. Chi rimane in Ticino e viene a Lourdes «solo» col cuore avrà così l'opportunità di salutare i pellegrini in partenza.
«Libro d'Oro»
Alle seguenti coordinate bancarie è ancora possibile fare una donazione per favorire il pellegrinaggio ai malati e ai pellegrini bisognosi: IBAN CH16 0825 2010 1575 C003 C («Diocesi di Lugano - Lourdes »).
Leggi anche: «Andiamo alla grotta come Bernadette, in cammino e uniti nella stessa speranza» · CATT