Dopo meno di un anno, Christian Maurer, direttore e redattore capo di kath.ch, lascerà il Centro cattolico media di Zurigo (KMZ) il 28 febbraio 2025. Il Consiglio di amministrazione del KMZ si rammarica profondamente per questa decisione. Christian Maurer lascia il suo incarico di propria iniziativa dopo meno di un anno. La notizia arriva in un comunicato stampa del KMZ. Il giornalista 61enne, ex capo della redazione ATS di Zurigo e caporedattore al Tagesanzeiger, aveva sostituito Charles Martig all'inizio del 2024.
Christian Maurer ha studiato lingua e letteratura francese a Zurigo e a Parigi, dove ha conseguito una laurea in letteratura medievale. Lavora come giornalista da oltre 30 anni. Dopo aver iniziato con il giornalismo locale, è diventato caporedattore dell'Agenzia telegrafica svizzera (ATS) a Zurigo. Ha lavorato anche per la Sonntags Zeitung come vicedirettore, per il Tagesanzeiger come caporedattore e per il Gruppo Blick, dove è stato autore e condirettore ad interim del SonntagsBlick.
Attualmente sono in corso discussioni con tutte le parti interessate. La redazione sarà probabilmente organizzata internamente per un periodo di transizione, ha dichiarato Nadia Omar del KMZ ai colleghi romandi di cath.ch. Nadia Omar, membro del comitato del KMZ, agirà come direttore ad interim sulla base di un mandato. La posizione di direttore e caporedattore sarà messa a concorso il prima possibile per garantire una transizione il più possibile fluida, ha aggiunto la stessa Omar. (cath.ch/kath.ch/mp/traduzione e adattamento catt.ch)
Maurice Page/traduzione e adattamento redazionecatt
In una lettera aperta al Provinciale dei Padri Spiritani, in seguito alle rivelazioni sugli abusi nella scuola delle Missioni di St-Gingolph (VS), il gruppo SAPEC chiede alla congregazione di fare piena luce su questi casi.
Dopo più di vent’anni di silenzio, l’ex novizio dell’abbazia di Saint-Maurice, coinvolto in una relazione omosessuale con il canonico Roland Jaquenoud, ha raccontato la sua versione dei fatti in un’intervista concessa a Le Temps. La replica di Jaquenoud
Secondo un sondaggio commissionato dalla Chiesa cattolica a Zurigo ad una agenzia specializzata, un quarto dei cattolici locali ha pensato di lasciare la Chiesa. Il peso dello scandalo degli abusi e della loro copertura pesa insieme alla non condivisione di alcune posizioni etiche della Chiesa.