Sabato 5 aprile 2025, il Collegio Papio di Ascona apre le porte al pubblico dalle 9.00 alle 13.00 per far conoscere da vicino la propria realtà scolastica. Una mattinata dedicata a studenti e famiglie che desiderano scoprire l’offerta formativa e vivere in prima persona l’esperienza collegiale.
Durante la visita sarà possibile esplorare gli spazi del Collegio – dall’antico chiostro alla nuova mensa dal design futuristico, fino al giardino borromaico recentemente rinnovato – accompagnati dagli stessi studenti, protagonisti e testimoni della vita scolastica.
Il programma prevede la presentazione dei percorsi didattici: Scuola media parificata, Liceo con maturità svizzera (anche bilingue) e Liceo con maturità italiana, a indirizzo linguistico o in scienze umane. Saranno attive postazioni informative e attività dimostrative condotte da docenti ed educatori.
Non solo didattica: l’evento metterà in luce anche i valori che contraddistinguono il Collegio Papio, come l’assistenza allo studio, la vita del campus e l’attenzione alla digitalizzazione dell’insegnamento. L’obiettivo? Offrire una formazione che valorizza i talenti e accompagna ogni studente nel realizzare i propri sogni.
La mattinata si concluderà con un saluto ufficiale del Rettore e un aperitivo conviviale sotto il porticato della nuova mensa.
Un’occasione preziosa per scoprire una scuola che unisce tradizione e innovazione, radicata nel territorio e aperta al futuro.
Si può seguire anche in diretta streaming sul canale youtube della Diocesi di Lugano dalle 20.10.
Nel momento in cui nuove scelte economiche di Trump dividono, l'economista Davidia Zucchelli torna sull'ultimo numero della rivista Parola & Parole dove si sottolinea che l’economia non può ricorrere a qualunque mezzo per aumentare i profitti e/o il potere, ma deve rispettare il bene comune.
La Pastorale familiare diocesana organizza un incontro sui disturbi alimentari con la Dott.ssa Valeria Zanna, sabato 12 aprile, alle 9.45, a Breganzona. Un’occasione per riflettere sul legame tra corpo, anima e contesto familiare, alla luce della visione cristiana dell’uomo.