Conoscere Frassati e Acutis e raccontare le loro vicende ai giovani. I due nuovi Santi, proclamati il 7 settembre 2025 da papa Leone, sono due giovani che nei loro tempi hanno vissuto esistenze coinvolgenti, capaci di un messaggio significativo per ogni generazione di giovani. Raccontarli e farli conoscere mettendoli in dialogo con i giovani di oggi è quindi importantissimo.
Questo è lo scopo di due volumi di Marco Pappalardo - docente di Lettere al liceo di Catania e pubblicista collaboratore di Avvenire – dedicati ai due nuovi giovani santi. Dal titolo Pier Giorgio Frassati, una vita da prima pagina (Edizioni Paoline 2025), il volume offre un ritratto vivido e coinvolgente di un giovane che, vissuto all’inizio del Novecento, seppe coniugare fede e vita quotidiana con naturalezza e radicalità. Il libro, arricchito da illustrazioni e da una grafica che richiama la struttura dei quotidiani, racconta Pier Giorgio Frassati (1901 – 1925) come se fosse protagonista di cronaca, sport, cultura e costume.
Non mancano schede strutturate che stimolano il lettore - singolo o in gruppo - a porsi domande e a confrontarsi con la propria esperienza. In questo modo l’autore propone ai preadolescenti, adolescenti, giovani e agli educatori una figura di “credente credibile”, capace di incarnare la santità come scelta di vita semplice e radicale. La testimonianza di Frassati rimane sorprendentemente attuale. La sua capacità di conciliare divertimento e impegno, sogno e praticità, fa di lui un modello credibile per i giovani di oggi. La sua vita ci invita a credere che “è dei giovani cambiare il mondo”: costruendo ponti di speranza, percorsi di pace, strade di solidarietà.
Un secondo volume Pappalardo lo dedica a Carlo Acutis (1991 – 2006). Originale, umile, credente: queste le tre virtù del giovane milanese “millennial” che sceglie di dedicare la sua breve esistenza all’aiuto di chi è in difficoltà, alla fede vissuta nella sua pienezza senza esibizionismo, alla scoperta delle cose semplici, alle nuove tecnologie e al web, alle relazioni in famiglia, con gli amici, con i professori, vere e mai banali. Così Pappalardo racconta Carlo Acutis sotto forma di un dialogo e incontro “virtuale” tra lui ed Ester (un’adolescente scout della “generazione Z”), nel libro Io e C@rlo, (Paoline, 2023). (red)