Skip to content
Parola del giorno rito Romano | Ambrosiano (5 febbraio 2025)
Catt
  • Diocesi di Lugano: un pellegrinaggio a Roma per il Giubileo delle Famiglie

    Diocesi di Lugano: un pellegrinaggio a Roma per il Giubileo delle Famiglie

    di Federico Anzini

    La Diocesi di Lugano, nel solco dell’Anno Santo della Speranza, propone un pellegrinaggio a Roma in occasione del Giubileo delle Famiglie, dei Bambini e dei Nonni, indetto da Papa Francesco. L’iniziativa, organizzata dalla Pastorale Familiare, si svolgerà da giovedì 29 maggio alla domenica 1° giugno 2025 (ponte dell’Ascensione) e sarà un’opportunità unica per rafforzare la fede, approfondire il senso di comunità e vivere momenti di comunione in un contesto unico come quello della città eterna. Abbiamo chiesto a mons. Willy Volontè, delegato vescovile per la Pastorale Familiare e a Maria Boorsma, membro della Commissione Diocesana di Pastorale Familiare e tra le organizzatrici del pellegrinaggio, di illustrarci il programma e approfondire il significato di questo evento.

    Un pellegrinaggio di fede e speranza

    Secondo mons. Willy Volontè il pellegrinaggio rappresenta un elemento centrale del Giubileo. “Significa spostarci dai nostri luoghi d'origine, dalle nostre Chiese locali per confluire nel luogo più rappresentativo della Chiesa cattolica, nel cuore della Chiesa universale, Roma. È una risposta di obbedienza alla chiamata del Papa, per incontrare Cristo attraverso la persona del Santo Padre e la comunità dei credenti,” ha spiegato don Volontè.

    Il Giubileo non è un semplice “tour religioso”, ma un’occasione per rivivere la chiamata dei primi discepoli di Gesù che alla sua voce lasciarono tutto e lo seguirono per iniziare la loro missione per il mondo. Attraverso gesti concreti come il passaggio della Porta Santa nella Basilica di San Pietro – tradizionale ma essenziale - i fedeli potranno sperimentare la misericordia di Dio e ricevere il perdono per i propri peccati ma anche sperimentare, nel sacramento della Confessione, il perdono e l’abbraccio del Padre. Questo gesto simbolico sarà accompagnato da una Veglia di Preghiera dedicata al tema della famiglia come luogo di speranza, che culminerà con la Messa solenne presieduta da Papa Francesco in piazza S.Pietro il giorno seguente.

    Un altro momento significativo del pellegrinaggio sarà la proposta – nuova ed interessante - di intessere un dialogo con la città che ospiterà i pellegrini, che non è una città qualsiasi, ma è Roma, dove gli Apostoli Pietro e Paolo subirono il martirio per testimoniare la loro fedeltà e amore a Cristo. “Roma è il luogo dove i martiri cristiani hanno testimoniato con dedizione totale la loro fede. Visitare questi luoghi è un richiamo forte a conoscere ed approfondire il loro martirio d’amore”, ha dichiarato don Volontè.

    Un viaggio dal valore simbolico e personale

    Maria Boorsma ha condiviso il suo entusiasmo personale. “Per me e mio marito Roma ha un significato speciale. Ci siamo innamorati al Giubileo dei Giovani nel 2000 e tornare lì per il Giubileo delle Famiglie è bellissimo. Questo pellegrinaggio rappresenta un cammino di speranza, capace di riaccendere la fiamma della fede anche nei cuori più spenti”.

    Maria ha sottolineato il carattere universale dell’evento, che riunirà famiglie cattoliche da tutto il mondo. “Incontrare altre famiglie, condividere esperienze di fede e pregare insieme sarà una testimonianza vivente della forza della comunità cristiana. Il passaggio della Porta Santa, in particolare, rappresenta un gesto simbolico che invita a riscoprire la propria spiritualità e a ricevere l’indulgenza plenaria”.

    Maria ha evidenziato l’importanza di un incontro tra i diversi gruppi di pellegrini provenienti dalla Diocesi di Lugano. “Vogliamo vivere un momento di unità, per riconoscerci nella stessa fede e rafforzare il nostro cammino come comunità diocesana.”

    Un itinerario del cuore per affrontare le sfide dell’oggi

    Don Volontè ha concluso evidenziando che il pellegrinaggio non porterà strategie pastorali, ma un “itinerario del cuore”. “Quando la fede, cioè la consapevolezza di sé davanti a Cristo, s’irrobustisce nella sua consapevolezza si ha la forza di affrontare le sfide che la vita pone davanti. Questo Giubileo vuole offrire una bussola spirituale per ogni famiglia, per risolvere difficoltà e dolori, mostrando che tutto ha un senso, tutto coopera al bene, per coloro che amano Dio”.

    Il Giubileo delle Famiglie non è solo un evento religioso, ma un cammino di speranza e di rinnovamento. Con il motto “Pellegrini di speranza”, i partecipanti sono invitati a riscoprire le radici della fede e ad accendere una luce di speranza per il futuro. In un mondo spesso segnato da divisioni e difficoltà, l’evento si pone come un segno di unità e di fiducia nella forza della comunità cristiana. Le famiglie che prenderanno parte al pellegrinaggio porteranno con sé non solo ricordi, ma anche una rinnovata consapevolezza della propria missione nel mondo.

    Il programma del pellegrinaggio ticinese con le famiglie

    Il viaggio prenderà il via giovedì 29 maggio 2025 con la partenza in pullman verso Milano, dove i partecipanti prenderanno il “Freccia Rossa”, il treno ad alta velocità, per Roma. Il soggiorno, previsto fino a domenica 1 giugno (ritorno nel tardo pomeriggio), includerà il pernottamento con prima colazione e una cena comune organizzata per la sera dell’arrivo. I pasti di venerdì, sabato e domenica non sono compresi e sono a discrezione dei partecipanti. 

    La casa religiosa che ospiterà i pellegrini ticinesi si trova vicino a piazza Navona, per cui ci si potrà recare in Vaticano, per i vari momenti, facilmente a piedi (oltre che in tutto il centro della città). Quota di partecipazione adulti: CHF 400 (in camera doppia/tripla); bambini/ragazzi fino a 15 anni: CHF 300. Non sono disponibili camere singole.

    Tra i momenti più attesi vi sono il pellegrinaggio alla Porta Santa, la “Festa della Famiglia” del sabato e la partecipazione alla Messa solenne di domenica in Piazza San Pietro con il Santo Padre Francesco.

    Per iscrizioni (entro fine febbraio o al termine dei posti disponibili): 091 950 84 65; info@pastoralefamiliare.ch

    Maggiori informazioni sul sito vaticano del Giubileo

    News correlate