Come indica in un articolo apparso portale della Chiesa milanese Luca Fossati, la sezione liturgica del portale diocesano, altrimenti conosciuta come l’Almanacco liturgico, nel corso degli anni è cresciuta integrando nuovi contributi, rinnovando la veste grafica e, recentemente, introducendo nuove risorse, grazie alla collaborazione di tanti.
Il primo strumento che è stato reso disponibile è quello relativo alle letture feriali e festive in rito Ambrosiano e in rito Romano, quest’ultimo con le particolarità proprie delle comunità di rito Romano presenti nella Diocesi. Qualche tempo dopo è stato aggiunto il video commento al Vangelo del giorno, servizio realizzato in collaborazione con l’Apostolato biblico e che coinvolge settimana dopo settimana diversi laici e Consacrati a cui viene affidato questo compito. A questi si aggiungono i testi per animare la preghiera dei fedeli, la vita del santo del giorno, una preghiera e un pensiero quotidiano. Ognuna di queste sezioni è stata resa facilmente navigabile attraverso un pratico calendarietto posto a lato con cui consultare i contenuti dei giorni precedenti o successivi.Per poter preparare adeguatamente la celebrazione domenicale sono proposti due spunti: uno esegetico da parte del biblista monsignor Gianantonio Borgonovo e una riflessione curata da don Angelo Casati. Come attenzione verso i più piccoli sono predisposti, a cura di Virna Maria Paghini, i disegni da colorare raffiguranti l’episodio evangelico domenicale, accompagnati da una breve didascalia.Per chi invece si sta preparando al matrimonio è stato costruito uno strumento interamente online che permette in pochi click di comporre il testo del libretto per la celebrazione con l’inserimento delle letture, la scelta degli schemi celebrativi e l’inserimento dei nomi degli sposi.Altre novità? Leggi qui.